Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

Aprile 25, 2025 - 10:30
 0
Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

Bruxelles – A quarant’anni dalla sua creazione, lo spazio Schengen ha apportato profondi benefici all’Ue e ai suoi cittadini, costituisce la spina dorsale del mercato interno dell’Unione e facilita la vita di quasi 450 milioni di persone. Lo sostiene la Commissione europea nella sua quarta relazione sullo stato di Schengen, uscita ieri (23 aprile) nel suo quarantennale, che esamina gli sviluppi dell’ultimo anno e definisce le priorità per l’anno a venire.

Lo scorso anno, rivendica la nota diffusa alla stampa, Schengen è stata ancora una volta la destinazione più visitata al mondo, accogliendo oltre mezzo miliardo di visitatori e stimolando la crescita economica in tutta l’Unione.

Nel corso del tempo, Schengen si è evoluto in “un sistema solido e completo”, in cui gli Stati membri, con il sostegno dell’Unione, “gestiscono in modo efficace e coordinato le frontiere esterne, la sicurezza e la migrazione”.

A giugno ci saranno i festeggiamenti ufficiali di questo quarantesimo compleanno, con il Consiglio Schengen, per celebrare i 40 anni dalla firma.

La piena adesione della Bulgaria e della Romania allo spazio Schengen rafforza in modo significativo l’economia dell’Ue, sostiene la Commissione, e “dimostra che gli Stati membri sono pienamente impegnati a migliorare ulteriormente la cooperazione nell’ambito di Schengen”.

Inoltre, i requisiti di Schengen sono diventati un aspetto cruciale del processo di allargamento dell’Ue, poiché tutti i Paesi candidati devono disporre di sistemi nazionali di governance pienamente funzionanti al momento dell’adesione. L’intensificazione degli sforzi dell’Ue, rivendica la relazione, ha portato a una diminuzione dei passaggi irregolari alle frontiere esterne di Schengen, con circa 240.000 rilevamenti, il numero più basso dal 2021.

In generale dunque le regole risultano “ben applicate”, anche se bisognerà intensificare il lavoro, per alcuni aspetti, come l’aumento della collaborazione politica e lo scambio di informazioni per la governance dell’Accordo, accelerare la digitalizzazione, adattarsi alle nuove sfide per la sicurezza, rendere effettivi i rimpatri per chi è entrato illegalmente.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia