Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni

Aprile 18, 2025 - 20:30
 0
Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni

Un antico laboratorio industriale alle porte di Haifa

Una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce un laboratorio di tintura porpora su scala industriale risalente all’Età del Ferro, situato nei pressi di Haifa, lungo la costa settentrionale di Israele. Questo sito, individuato nell’area di Tel Shiqmona, è stato attivo per circa cinquecento anni, tra il 1100 e il 600 a.C., prima di essere distrutto dall’invasione babilonese.

 

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, Tel Shiqmona rappresenta l’unico luogo noto nel Mediterraneo con prove chiare di una produzione su larga scala e continuativa della celebre porpora di Tiro, una tintura tanto pregiata da essere riservata esclusivamente a re, sommi sacerdoti e classi dominanti.

 

La porpora di Tiro: un simbolo di potere estratto dai molluschi

La tintura viola, anticamente conosciuta come porpora reale, veniva estratta dal mollusco marino Hexaplex trunculus, diffuso nel Mar Mediterraneo. Il processo era tutt’altro che semplice: richiedeva la raccolta di migliaia di esemplari, l’estrazione delle ghiandole contenenti il muco verde che, esposto all’aria, si trasformava nel prezioso pigmento violaceo attraverso complesse reazioni di ossidoriduzione.

 

Il ricercatore Golan Shalvi, autore dello studio, ha sottolineato come questa attività necessitasse di abilità tecniche raffinate e di una notevole organizzazione logistica, rendendo il prodotto finale estremamente costoso e prestigioso.

 

Un sito senza eguali nel mondo antico

Durante gli scavi a Tel Shiqmona, gli archeologi hanno rinvenuto 176 oggetti legati alla produzione del pigmento, di cui 135 conservano ancora tracce visibili della tintura. Tra i reperti figurano enormi recipienti, ognuno con una capacità fino a 350 litri, usati probabilmente sia per la preparazione della porpora sia per la tintura diretta di fibre e tessuti.

 

Secondo gli studiosi, l’intero processo produttivo si svolgeva all’interno di strutture chiuse, nonostante l’odore nauseabondo emesso dal muco dei molluschi. In determinati periodi storici, il laboratorio era addirittura circondato da un muro difensivo, rendendo l’aria interna ancor più pesante.

 

Un’industria del lusso nel cuore dell’antico Mediterraneo

La scoperta di Tel Shiqmona modifica profondamente le conoscenze precedenti sulla produzione della porpora fenicia, finora dedotta solo attraverso testimonianze letterarie o resti parziali. Il sito offre invece evidenze materiali estese di una produzione sistematica e altamente organizzata, legata a una rete commerciale e culturale di altissimo livello.

 

Il lavoro degli archeologi rivela che dietro a ogni veste imperiale color melanzana indossata da regnanti e dignitari religiosi del passato, si nascondeva un’industria sofisticata, frutto di un sapere tecnico tramandato nei secoli, e di una catena di lavoro meticolosa, in grado di trasformare il muco di una lumaca marina in simbolo universale di potere e sacralità.

Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia