Sono a Roma e sono enormi: i granchi giganti vivono ai Fori Imperiali

Aprile 26, 2025 - 13:30
 0
Sono a Roma e sono enormi: i granchi giganti vivono ai Fori Imperiali

E’ incredibile che abbiano creato un ecosistema proprio al Foro di Traiano eppure li potremmo vedere lì: i granchi giganti che vivono a Roma.

Granchio gigante a Roma
Granchi giganti a Roma: la scoperta sensazionale recentissima (Screenshot Foto Instagram@matupensalanatura-amoreaquattrozampe.it)

Hanno creato un vero e proprio ecosistema all’interno della Capitale d’Italia, probabilmente perché hanno trovato le condizioni ideali per vivere lì: sembra incredibile che dei granchi giganti vivano a Roma, al centro della città, eppure è proprio così. Nel bel mezzo dei Fori Imperiali questa grande famiglia di crostacei ha conquistato il territorio, ma come si può spiegare questo fenomeno? Le risposte degli esperti.

Perché dei granchi giganti vivono a Roma?

Sotto le antiche rovine della Roma antica vivono dei granchi giganti: sembra l’incipit di un romanzo di fantascienza, invece è tutto vero. D’altra parte la città scelta come Capitale d’Italia è sempre stata una valle paludosa, e proprio all’interno dei suoi canali si è creato l’habitat ideale per questa grande famiglia di granchi giganti.

Granchio gigante all'aperto
Granchi giganti a Roma: è raro vederli di giorno perché escono solo la notte a cercare cibo (Screenshot Foto Instagram@lacronacadiroma-amoreaquattrozampe.it)

Erano lì, proprio accanto alla statua di Costantino del IV sec d.C., e formavano una grande famiglia, quasi più antica dell’imperatore stesso. Gli stessi archeologi non potevano credere ai loro occhi: una popolazione antica di Potamon Fluviatile, crostacei di acqua dolce, endemici in Italia. Probabilmente il loro essere così rari li ha resi difficili oggetti di studio negli ultimi anni.

E’ probabile tuttavia che, nonostante questi enormi esemplari ritrovati, siano in via di estinzione. Sarebbe un vero peccato non conoscere meglio questi granchi, che un tempo probabilmente utilizzavano la corrente del fiume Tevere come ‘mezzo di trasporto’ da un posto all’altro della città, ricca di canali (d’altra parte l’architettura idrica di Roma era tra le più celebri).

Come mai si trovano proprio nell’area dei Fori imperiali?

La zona dove ora ci sono i resti dei Fori e dello stesso Colosseo era attraversata anche 2000 anni fa dal fiume Tevere, e durante la fase di costruzione di questi monumenti venne inaugurata la Cloaca Maxima, la più grande di tutte le fognature idriche. Tali lavori hanno probabilmente eliminato altri esemplari di granchi, lasciando questi che sono stati ritrovati come ‘bloccati’ sotto le rovine.

Ma come mai non si erano mai visti prima? Perché queste creature vivono nel sottosuolo, a contatto con le fogne, e vengono in superficie solo per nutrirsi di ‘cibi di fortuna’ come gli scarti, rifiuti e carcasse di animali. D’altra parte il Foro di Traiano era il luogo ideale poiché ricco di acqua e umido per consentire a questa popolazione di granchi di sopravvivere.

Granchi giganti portati dai Greci: la teoria del gigantismo urbano

E se non fossero stati i romani i primi a consentire a questi esemplari di sopravvivere? E’ possibile che la loro storia inizi addirittura 3000 anni fa, grazie ai Greci, che li avrebbero portati con loro nella Capitale come parte del loro corredo naturalistico. E’ nel territorio romano tuttavia che questi granchi ‘si sono trovati bene’ e hanno iniziato a riprodursi sviluppando dimensioni anche maggiori rispetto ai loro avi.

Granchio gigante in mano
Granchi giganti a Roma: le loro dimensioni superano di molto gli esemplari conosciuti (Screenshot Foto Instagram@scienze.naturali-amoreaquattrozampe.it)

Infatti secondo un rapporto risalente al 2008, questi granchi non sono di 4-5 cm bensì raggiungono i 7-8 cm, secondo un fenomeno noto come ‘gigantismo urbano‘: secondo questa teoria, gli animali non solo riescono ad adattarsi perfettamente alle condizioni ambientali del luogo ma crescono anche in dimensioni maggiori nel contesto urbano, anche per la scarsa lotta per trovare il cibo, il basso incidere di patologie e malattie e il rischio minore di predatori.

Scopri gli approfondimenti scelti per te:

Se a dare la caccia ai granchi sono topi, gatti e uccelli non rapaci come la cornacchia, questi predatori non riescono ad acciuffare le loro prede che escono perlopiù di notte. Questa popolazione di granchi è solo uno dei tanti segreti che la fauna selvatica ci rivela in contesti totalmente inaspettati come quello urbano e cittadino.

L'articolo Sono a Roma e sono enormi: i granchi giganti vivono ai Fori Imperiali è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News