SpaceX stabilisce un nuovo ritmo: tre lanci orbitali in 36 ore

Tre razzi, tre rampe, un solo fine settimana per SpaceX
SpaceX ha intensificato il proprio ritmo di lanci spaziali con una tripla missione completata in meno di 37 ore, da tre diverse rampe di lancio. Tra California e Florida, l’azienda di Elon Musk ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità operativa nel settore aerospaziale.
Il primo evento si è svolto sabato 20 aprile 2025, con il lancio della missione NROL-145 dalla Vandenberg Space Force Base, sulla costa occidentale statunitense. Questo volo rappresenta il decimo supporto fornito da SpaceX alla nuova costellazione di satelliti da ricognizione dell’Ufficio Nazionale di Riconoscimento (NRO). Si tratta di una componente chiave della cosiddetta “architettura proliferata”, volta ad aumentare la resilienza e l’efficienza delle operazioni di spionaggio orbitale degli Stati Uniti.
Un volo per la NASA e uno per la Corea del Sud
Poche ore dopo, nella notte tra domenica e lunedì (21 aprile), un secondo Falcon 9 è decollato dal Kennedy Space Center (KSC) in Florida con a bordo la 32ª missione cargo CRS diretta alla Stazione Spaziale Internazionale. La missione, commissionata dalla NASA, ha trasportato rifornimenti, strumenti scientifici e attrezzature per gli astronauti a bordo della ISS.
La terza missione è partita lunedì sera dalla Cape Canaveral Space Force Station, adiacente al KSC. Questo volo, parte del programma Bandwagon-3, ha messo in orbita una varietà di carichi utili, inclusi:
- un satellite di sorveglianza per il governo sudcoreano,
- una capsula di rientro sviluppata da un consorzio europeo privato,
- e un satellite meteorologico per la statunitense Tomorrow Companies Inc.
SpaceX supera se stessa ma non il suo record
Con questi tre lanci, SpaceX ha raggiunto 46 missioni Falcon 9 solo nel 2025, a cui si sommano due voli di test del gigantesco Starship, il veicolo con cui l’azienda punta alla colonizzazione lunare e marziana. Il ritmo non rappresenta però un record assoluto: nel mese di marzo 2025, l’azienda era riuscita a eseguire tre lanci in sole 13 ore, dimostrando il continuo miglioramento della propria efficienza logistica e tecnica.
Secondo quanto riportato da SpaceNews, Ars Technica e NASA Spaceflight, questo modello operativo su più piattaforme è un esempio di integrazione verticale, modularità logistica e scalabilità, che rende SpaceX un punto di riferimento globale nel settore dei lanci commerciali e governativi.
SpaceX stabilisce un nuovo ritmo: tre lanci orbitali in 36 ore
Qual è la tua reazione?






