Torna a Malalbergo dopo 5 anni sagra dell’asparago di Altedo Igp

Roma, 28 apr. (askanews) – Dopo cinque anni di assenza torna a Malalbergo, nel bolognese, la Sagra dell’Asparago Verde Igp di Altedo. Un appuntamento tradizionale che non si era più tenuto dopo lo stop causato dal Covid nel 2020. L’asparago verde di Altedo è una delle eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna: marchio a Identificazione geografica protetta dal 2003 e che, a dispetto di un andamento stagionale incostante, nel 2024, ha totalizzato oltre 225 tonnellate di prodotto certificato e quasi 500 tonnellate di prodotto controllato raccolto.
L’appuntamento, presentato oggi in Regione, è stato organizzato dal Comitato Promotore La Sagra dell’Asparago verde di Altedo, dal Consorzio dell’Asparago Verde di Altedo Igp e dalla Regione in collaborazione con il Comune di Malalbergo e con Cso Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli). Durerà dieci giorni, dal 9 al 25 maggio.
“Siamo molto felici di riportare questo appuntamento in calendario, dando la meritata visibilità a un prodotto unico nel panorama nazionale e che rappresenta una filiera di altissima qualità – ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi – L’Emilia-Romagna, infatti, è tra le prime regioni in Italia per la produzione dell’asparago e, in particolare, di questa tipologia, che ha pochi eguali nel resto del Paese”. Paolo Bruni, presidente del Centro Servizi Ortofrutticolo, ha ricordato che CSO Italy “ha sempre creduto nelle denominazioni a Indicazione geografica, e fin da quando l’asparago verde di Altedo è stato riconosciuto come Igp, utilizzando prima la legge regionale 16 della Regione Emilia-Romagna e successivamente i Piani di Sviluppo Rurale, ne ha curato la promozione e la valorizzazione assieme agli altri consorzi di tutela che hanno sede al CSO Italy, come la pera Igp dell’Emilia-Romagna e la pesca IGP di Romagna, oltre ad altre denominazioni extra regionali. Nelle scorse settimane abbiamo presentato un progetto all’Unione Europea per valorizzare questi prodotti, tra i quali l’asparago verde di Altedo, sui mercati europei e in particolare in Germania”.
Le superfici di asparago verde di Altedo Igp oggi rappresentano circa 105 ettari, quasi il 20% del totale della regione Emilia-Romagna e negli anni recenti hanno avuto una ripresa, favorita dall’aggiornamento del disciplinare di produzione che ha allargato il periodo di raccolta e le varietà disponibili: in soli 8 anni sono aumentate del 60%.
Qual è la tua reazione?






