Torna Asma Zero Week: consulenze gratuite per migliorare la vita dei pazienti

A maggio torna al centro dell’attenzione la lotta contro l’asma non controllato con la nona edizione di ASMA ZERO WEEK. L’iniziativa nazionale offre consulenze specialistiche gratuite in circa 30 centri di pneumologia e allergologia su tutto il territorio italiano. I pazienti già diagnosticati che convivono con l’asma in forme non controllate e desiderano migliorare la gestione della propria condizione possono avere consulenze gratuite. Le visite sono previste dal 12 al 16 maggio e dal 26 al 30 maggio, prenotando al numero verde: 800 628989.
Perché ASMA ZERO WEEK
Promossa da FederASMA e ALLERGIE ODV in collaborazione con Respiriamo Insieme APS e il supporto di importanti società scientifiche tra cui SIAAIC, SIP/IRS e FOFI, la campagna mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di italiani affetti da asma sull’importanza di una corretta gestione della malattia, soprattutto alla luce delle più recenti scoperte terapeutiche.
Scoperte terapeutiche che fanno la differenza: i farmaci biologici
«La disponibilità di farmaci biologici ha cambiato radicalmente lo scenario terapeutico – ha spiegato la professoressa Paola Rogliani, presidente eletto della Società Italiana di Pneumologia, precisando che – queste terapie hanno ridotto l’uso dei corticosteroidi orali e migliorato il controllo della malattia».
Remissione clinica? Oggi è possibile
Il concetto emergente di remissione clinica — ovvero il controllo completo e duraturo dell’asma — è oggi un obiettivo realistico, grazie a strategie terapeutiche personalizzate. Come ha precisato il professor Giorgio Walter Canonica, dell’Humanitas di Rozzano, «la remissione non è più un’utopia, ma richiede un approccio integrato che tenga conto anche della soggettività del paziente».
Obiettivo: consapevolezza e adesione alla terapia
«L’obiettivo è fornire strumenti concreti per comprendere meglio la propria condizione, promuovendo consapevolezza e adesione al trattamento più indicato», ha aggiunto Sandra Frateiacci, vicepresidente di FederASMA e ALLERGIE ODV.
Per 300 mila persone la forma d’asma è grave
Tra i temi centrali di questa edizione c’è l’asma grave, una forma più severa e spesso sotto diagnosticata che colpisce circa 300.000 persone in Italia, con un impatto pesante sulla qualità della vita. Nonostante rappresenti solo il 10% dei casi, assorbe fino al 60% delle risorse sanitarie impiegate nella gestione della patologia.
Cure personalizzate
«La voce dei pazienti è fondamentale – ha rimarcato Simona Barbaglia, presidente di Respiriamo Insieme APS -. Solo attraverso un percorso condiviso e personalizzato si può davvero migliorare l’aderenza e la qualità della vita».
Il ruolo della farmacia
Anche i farmacisti sono chiamati a giocare un ruolo strategico nella rete di presa in carico. Secondo il presidente di FOFI, Andrea Mandelli, «sono sempre più un punto di riferimento di prossimità, capaci di orientare i pazienti verso percorsi adeguati».
L'articolo Torna Asma Zero Week: consulenze gratuite per migliorare la vita dei pazienti proviene da Quotidiano della salute.
Qual è la tua reazione?






