Tutto quello che c’è da sapere, o quasi, sui gioielli

Aprile 27, 2025 - 17:00
 0
Tutto quello che c’è da sapere, o quasi, sui gioielli

I gioielli sono un mondo meraviglioso, pieno di creatività, artigianalità e di pietre da mille e una notte. Per imparare a conoscere meglio la gioielleria ho creato un breve, ma completo, vademecum che spazia dalle tipologie di gioielli alla spiegazione di cosa si intende per fine jewellery o haute joaillerie.

“Ramses e l’oro dei faraoni”: gioielli e sarcofagi nella grande mostra di Parigi

La storia dei gioielli

I gioielli sono parte integrante della nostra storia. É con gli Egizi e i Greci che vediamo i veri e propri primi gioielli, infatti introdussero l’uso di oro, argento e pietre preziose, creando dei capolavori. Durante il Medioevo, i gioielli divennero indicatori di rango e potere, evolvendosi nel Rinascimento in capolavori d’arte grazie a tecniche come lo smalto e la filigrana. Con la Rivoluzione Industriale, la gioielleria si democratizzò, rendendo accessibili pezzi prima riservati solo all’élite.

Tipologie di gioielli

anelli di fidanzamento 2023 tiffany

L’iconico anello di fidanzamento di Tiffany&co

Collane, anelli, orecchini, bracciali e spille rappresentano le principali categorie. Spesso i gioielli hanno un significato: le fedi nuziali sono simbolo d’amore eterno, i ciondoli possono essere talismani personali, mentre i bracciali charm raccontano sono ricordi. Gli stili spaziano dal classico senza tempo al moderno, al minimal, passando per quelli vintage e quelli etnici, ispirati a culture di tutto il mondo.

Fine jewellery: lusso accessibile e duraturo

Questa categoria è sinonimo di qualità e raffinatezza. Realizzata con materiali preziosi e autentici, offre un design elegante e durabilità, perfetta sia per l’uso quotidiano che per le grandi occasioni. Per essere definiti brand di gioielleria bisogna contare una linea di fine jewellery. Da Cartier con la Panthére, a Bulgari con B-Zero passando per le iconiche catene di Pomellato, ecco qualche esempio di fine jewellery al suo massimo.

Haute joaillerie

Collezione Aeterna di Bulgari

Al vertice della gioielleria si trova l’haute joaillerie, espressione massima di esclusività e artigianalità. Creata con pietre preziose rarissime e metalli di alta qualità, ogni pezzo è unico. Una o due volte all’anno le maison organizzano le presentazioni della Haute Joaillerie, un momento unico dove durante l’evento principale viene svelata la collezione. Sono presenti stampa, ambassador e i clienti più facoltosi. Questi gioielli così speciali verranno venduti nei giorni successi durante appuntamenti ai main client, i pezzi invenduti incominceranno una sorta di tour nelle principali boutique delle maison del mondo, così d dare la possibilità di acquistarli anche a chi non è nell’esclusiva lista.

Fashion jewellery: tendenze e creatività accessibile

I gioielli che vengono definiti fashion jewellery sono la risposta per chi desidera gioielli alla moda senza un grande investimento. Realizzati con materiali meno preziosi come argento, acciaio inossidabile e pietre, spesso sintetiche come Swarovski, questi gioielli sono perfetti per seguire le tendenze stagionali. Tutti i grandi brand di moda hanno una categoria gioielli o bojoiux, ed è proprio grazie ad essi che questa categoria si esprime al meglio creando trend e pezzi iconici. Chi non le collane coloratissime di Marni, o i gatti demoniaci di Gucci sotto Alessandro Michele.

I metalli preziosi

Collana a catena in oro di Pomellato

I gioielli che appartengono alle categorie identificate come fine jewellery e haute joaillerie sono tutti fatti in metalli preziosi. L’oro, disponibile in tonalità giallo, bianco e rosa, è il più diffuso grazie alla sua versatilità e resistenza. L’argento, spesso sterling, è apprezzato per la sua luminosità, mentre il platino, che ad un occhio poco allenato può sembrare oro bianco, è il più raro e durevole, perfetto per montature di alta gioielleria.

Pietre preziose e semi-preziose

Le pietre preziose sono le protagoniste assolute della gioielleria. Diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri sono tra le gemme più ambite, ciascuna con una storia e un simbolismo unico. Accanto a queste, le pietre semi-preziose come ametista, quarzo e topazio offrono opzioni più accessibili ma altrettanto affascinanti. Anche materiali alternativi come perle, corallo e vetro possono aggiungere un tocco di unicità a ogni creazione.

Le perle

Gioielli Dior

I gioielli che montano delle perle sono amatissimi dalle donne perché considerati di un’eleganza senza tempo. Ma cosa si sa realmente delle perle? Si dividono in perle naturali, le più pregiate, d’allevamento e artificiali. Il colore può variare dal bianco al nero, passando per il rosa, il più raro. La forma classica è tonda, ma possono essere anche a goccia, a bottone e molto irregolari.

Il fascino intramontabile dei diamanti

I diamanti sono il simbolo della perfezione e, spesso, dell’amore eterno. Queste gemme, create dalla natura in milioni di anni, sono state suddivise seguendo i criteri delle 4C: carato, taglio, colore e chiarezza. Queste classificazioni servono a stabilirne il valore in modo chiaro.

The post Tutto quello che c’è da sapere, o quasi, sui gioielli appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News