Un giardino segreto sopra Londra: il Roof Garden di Kensington

Sospeso nel cielo sopra Kensington High Street, il Roof Garden di Kensington è stato per decenni un’oasi nascosta, elegante e sorprendente. Pochi luoghi a Londra combinano storia, architettura paesaggistica e spirito mondano come questo giardino pensile. Un angolo verde sopra i tetti, che ha saputo conquistare generazioni di visitatori e londinesi.
Un paradiso sopraelevato nel cuore della città
Il Roof Garden di Kensington fu inaugurato nel 1938 sopra il grande magazzino Derry and Toms, diventando ben presto una delle attrazioni più originali della capitale.
Costruito a 30 metri d’altezza, il giardino si estendeva per oltre 6.000 metri quadrati e ospitava più di 70 alberi e numerose specie floreali provenienti da tutto il mondo.
La sua peculiarità era la divisione in tre aree tematiche: un giardino spagnolo in stile moresco con fontane e ceramiche colorate, un giardino Tudor con siepi geometriche, e un giardino inglese classico punteggiato da ruscelli e stagni.
Il tutto reso ancora più magico dalla presenza di animali esotici: non era raro imbattersi in fenicotteri rosa, tra le attrazioni più amate dai bambini e fotografate dai turisti.
Dalla mondanità al mito: un luogo per eventi e celebrità

Un angolo nascosto di paradiso: il Roof Garden di Kensington regala una vista unica tra palme, architetture moresche e il profilo gotico di Londra
Il Roof Garden non fu solo un’opera d’arte botanica, ma divenne anche un luogo simbolo della vita sociale londinese. A partire dagli anni ’80, quando venne acquisito da Richard Branson e integrato nel brand Virgin, il giardino ospitò eventi privati, matrimoni da favola, serate di gala e concerti esclusivi.
Celebrità del mondo della moda, del cinema e della musica passarono da lì, rendendolo uno degli spazi più esclusivi della città. Il contrasto tra la bellezza naturale del giardino e la skyline urbana di Londra contribuì a costruire l’aura quasi irreale del posto.
Anche se dal 2018 il Roof Garden è chiuso al pubblico per lavori e ristrutturazioni, rimane nella memoria collettiva come un luogo fuori dal tempo, un esempio brillante di come l’architettura possa dialogare con la natura anche nei contesti urbani più complessi.
Per chi volesse rivivere la sua storia, il sito ufficiale di Visit London conserva un archivio con dettagli, immagini e aneddoti legati al Roof Garden.
Un patrimonio urbano che guarda al futuro
Ciò che ha reso iconico il Roof Garden di Kensington non è stato soltanto il suo design spettacolare o l’esclusività degli eventi ospitati, ma il suo valore simbolico.
Era la dimostrazione che anche in una metropoli iper-costruita come Londra, è possibile creare spazi verdi sostenibili e piacevoli sopra il livello della strada, offrendo una pausa dalla frenesia urbana senza allontanarsi dal centro.
In un’epoca in cui il cambiamento climatico e la qualità della vita nelle città sono temi centrali, il Roof Garden si pone come anticipatore di una tendenza oggi sempre più diffusa: i giardini pensili come risposta all’urbanizzazione estrema.
Secondo alcuni progetti pubblici e privati, il sito potrebbe tornare ad essere fruibile nei prossimi anni con una nuova veste, che ne conserverà lo spirito originario ma aggiornata agli standard ambientali del XXI secolo.
Nel frattempo, alcuni scorci sono visibili da edifici vicini, e l’interesse verso giardini simili, come il Sky Garden di Fenchurch Street o il Crossrail Roof Garden a Canary Wharf, conferma il fascino intramontabile del concetto.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
Immagine di copertina: Information |Description=Photograph showing a tent in the Kensington Roof Gardens |Source=http://flickr.com/photos/bryceedwards/301765998/ |Date=taken on November 19 2006 |Author= flickr user Bryce Edwards |Permission={{cc-by-2.0}} |other_versions=
Immagine interna: Information |description={{en|1=The Roof Gardens, Kensington High Street This is the Spanish Garden (see also 1971), part of the one and a half acre garden http://www.roofgardens.com/the_gardens/map/ above the sixth floor. This image was taken from the Geograph project collection. See this photograph’s page on the Geograph website for the photographer’s contact details. The copyright on this image is owned by David Hawgood and is licensed for reuse under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 license.
The post Un giardino segreto sopra Londra: il Roof Garden di Kensington first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Un giardino segreto sopra Londra: il Roof Garden di Kensington proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






