Una 15enne cuce l’abito da sposa più strano (e geniale) dell’anno: il “divorce dress”

Aprile 26, 2025 - 08:30
 0
Una 15enne cuce l’abito da sposa più strano (e geniale) dell’anno: il “divorce dress”

Un abito da sposa diventa simbolo di divorzio e rinascita grazie al progetto di una giovane stilista. La moda cambia prospettiva e parla anche di ciò che viene dopo il “per sempre”.

C’è qualcosa di profondamente teatrale nell’atto di trasformare una fine in un inizio. La moda, come sempre, lo capisce prima degli altri. Una ragazza di 15 anni ha preso ago, filo e un’idea fuori dagli schemi, cucendo un abito che non celebra l’amore eterno, ma il suo opposto: la libertà dopo la fine.

Non è la prima volta che qualcuno trasforma un divorzio in un evento da ricordare. C’è chi organizza vere e proprie cerimonie, con inviti, fiori, persino torte a tema. E non serve tornare troppo indietro per incontrare simboli forti, basti pensare al celebre Revenge Dress di Lady Diana, quel tubino nero che ancora oggi dice tutto senza dire niente. Ma ora la narrazione cambia di nuovo. Non siamo più nel campo della vendetta elegante, ma in quello della reinvenzione radicale. Noi di sfilate.it non potevamo non parlarne.

Moda e ironia: il vestito che ribalta il romanticismo

Demi Barnes aveva quindici anni e nessuna intenzione di diventare virale. Voleva solo mostrare il suo progetto scolastico alla cugina in Italia, e ha pensato bene di caricare una foto su Facebook. Non si aspettava certo che quella creazione fatta di fogli bianchi e graffette attirasse l’attenzione di mezzo mondo. Ma è andata così. In pochi giorni, il suo abito da sposa fatto interamente con oltre 1.500 copie di atti di divorzio ha fatto il giro dei social, raccogliendo migliaia di reazioni. E non solo like, ma anche richieste vere da parte di chi voleva un abito disegnato da lei.

Abito di carta
Moda e ironia: il vestito che ribalta il romanticismo – foto IG @demilauren___ – sfilate.it

L’idea non nasceva da una provocazione fine a se stessa. Demi, studentessa inglese di arte e design a Lingfield, nel Surrey, voleva dire qualcosa di chiaro e, forse, un po’ scomodo. Molti si sposano troppo in fretta. Lo fanno per abitudine, per pressione sociale, o perché sembra il passaggio logico successivo. Ma poi? Poi si ritrovano, spesso, a firmare un’altra carta, quella che chiude tutto. Il suo vestito racconta proprio questa contraddizione. Un abito da favola costruito con le prove del fallimento.

Anche la scelta del materiale è tutto tranne che casuale. Inizialmente aveva pensato a delle riviste, ma poi è arrivata l’intuizione: usare qualcosa che non fosse solo simbolico, ma reale. Fogli veri, documenti legali, graffettati uno ad uno su una struttura in filo metallico. Il risultato ricorda certi abiti teatrali visti nelle sfilate più eccentriche o nei programmi come Il Castello delle cerimonie. Ma qui non c’è solo estetica. C’è un messaggio e c’è una ragazza che ha deciso di parlare di matrimonio, ma a modo suo.

Abito di carta
Il vestito che mette in discussione il “per sempre” – foto IG @demilauren___ – sfilate.it

L’abito ha qualcosa di iconico, proprio come il Revenge Dress di Diana. Solo che questo non è un abito per apparire forti dopo la fine di un amore, è un abito che anticipa quella fine, lo racconta in anticipo, lo espone senza vergogna. Viene da chiedersi: quante quindicenni oggi riescono a riflettere in modo così lucido su un tema tanto adulto? E quante riescono a farlo trasformando un progetto scolastico in un dibattito pubblico?

Noi di sfilate.it ci chiediamo anche un’altra cosa. Quanto spazio c’è, nella moda di oggi, per gesti che sono anche idee? Per abiti che non servono solo a farsi notare, ma anche a dire qualcosa? Demi non aveva sponsor, né una piattaforma. Aveva solo un’idea forte, e una visione. Il fatto che importanti designer si siano interessati a lei dopo questa trovata dice molto su quello che manca, forse, nel mondo del fashion: meno strategia, più verità.

L'articolo Una 15enne cuce l’abito da sposa più strano (e geniale) dell’anno: il “divorce dress” proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News