Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

Aprile 28, 2025 - 22:30
 0
Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

Bruxelles – Champagne o prosecco? Rosso francese o bianco italiano? Nella tradizionale competizione italo-francese sul vino l’Italia conquista il mercato, ma a fare cassa sono i rivali d’oltralpe. Così certificano i dati Eurostat diffusi oggi (28 aprile) e riferiti al 2024, da cui emerge come la Francia sia il principale esportatore per fatturati e l’Italia prima invece per numero di bottiglie vendute all’estero.

I due diversi sistemi Paesi con i rispettivi ‘made in’ dunque trovano una sorta di compromesso commerciale per cui ciascuno puà rivendicare un primato. Così, rileva l’istituto di statistica europeo, nel 2024 la Francia ha esportato vini secchi e con bollicine per circa 10,9 miliardi di euro, con il valore degli stessi prodotti italiani pari a poco più della metà (6,4 miliardi di euro). Ma in quantità, l’Italia detiene il primato: casse per 14 milioni di chili tra vini bianchi e rossi (10,6 milioni) e prosecchi (3,4 milioni di chili), contro bottiglie di peso di complessivo 8 milioni di chili sempre tra vini secchi (6,8 milioni) e vini frizzanti (1,2 milioni).

Se però si riporta la ‘singolar tenzone’ sul volume complessivo di bevande alcoliche (birre, amari, liquori e distillati in aggiunta a vini), che per l’Ue vale complessivamente 29,8 miliardi di euro, nel 2024 la Francia “è stata di gran lunga il principale esportatore” dell’Ue verso paesi extra-Ue, rileva ancora Eurostat, con un totale di 12,1 miliardi di euro, pari al 40,6 per cento del totale. L’Italia segue al secondo posto, con 7,5 miliardi di euro (il 20,2 per cento del totale delle esportazioni dell’UE verso paesi extra-Ue).

Se si guarda ai flussi, nel 2024 gli Stati Uniti sono stati la principale destinazione delle bevande alcoliche dell’Ue, con esportazioni per un totale di 8,9 miliardi di euro (il 30 per cento del totale del volume di affari). Oltre la metà di questo valore, 4,9 miliardi di euro, è legato all’esportazione di vino e altri 2,9 miliardi di euro a distillati e liquori. Per questi numeri c’è stata grande attenzione da parte dell’Ue e dei suoi Stati ai dazi che gli Stati Uniti hanno minacciato sui beni europei, al momento sospesi, e il richiamo degli operatori italiani del settore.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia