Addio al 'padre' della Costa Smeralda, morto Aga Khan
AGI - Addio al padre della Costa Smeralda. L'Aga Khan IV, leader dei musulmani ismailiti del mondo, che ha unito imprenditorialità e filantropia per diventare uno dei sovrani ereditari più ricchi del mondo, è morto a Lisbona scrive il New York Times. Aveva 88 anni.La sua morte è stata confermata dal suo Aga Khan Development Network in un post su X, il sito di social media. Non è stata fornita alcuna causa. Aga Khan era tra gli uomini più ricchi del pianeta (il suo patrimonio è stimato fino a 13 miliardi di dollari) e creò il mito della Costa Smeralda, partecipando al suo sviluppo. A lui si deve lo sviluppo di Porto Cervo. Il porto vecchio della nota località del jet set internazionale risale al 1962, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza di questo tratto di costa, decise di acquistare i terreni della zona e, assieme allo scenografo svizzero-francese Jacques Couelle, poi affiancato dall'architetto Luigi Vietti e in seguito, ma solo in parte, dall'architett
AGI - Addio al padre della Costa Smeralda. L'Aga Khan IV, leader dei musulmani ismailiti del mondo, che ha unito imprenditorialità e filantropia per diventare uno dei sovrani ereditari più ricchi del mondo, è morto a Lisbona scrive il New York Times. Aveva 88 anni.La sua morte è stata confermata dal suo Aga Khan Development Network in un post su X, il sito di social media. Non è stata fornita alcuna causa.
Aga Khan era tra gli uomini più ricchi del pianeta (il suo patrimonio è stimato fino a 13 miliardi di dollari) e creò il mito della Costa Smeralda, partecipando al suo sviluppo. A lui si deve lo sviluppo di Porto Cervo. Il porto vecchio della nota località del jet set internazionale risale al 1962, quando il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza di questo tratto di costa, decise di acquistare i terreni della zona e, assieme allo scenografo svizzero-francese Jacques Couelle, poi affiancato dall'architetto Luigi Vietti e in seguito, ma solo in parte, dall'architetto Michele Busiri Vici, per realizzare un sito turistico.
Il futuro del suo impero
"Il Principe Karim Aga Khan è stato il fondatore e presidente dell'Aga Khan Development Network" si legge su X.
"Seguirà l'annuncio del suo successore designato. I leader e lo staff dell'Aga Khan Development Network esprimono le nostre condoglianze alla famiglia di Sua Altezza e alla comunità ismailita in tutto il mondo. Mentre onoriamo l'eredità del nostro fondatore, il Principe Karim Aga Khan, continuiamo a lavorare con i nostri partner per migliorare la qualità della vita di individui e comunità in tutto il mondo, come lui desiderava, indipendentemente dalle loro affiliazioni religiose o origini".
Cappellacci, ha lasciato segno indelebile nella storia della Sardegna
"Con profonda tristezza apprendo della scomparsa di Sua Altezza l'Aga Khan, una figura straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Sardegna. Il suo amore per la nostra terra si è tradotto in un impegno concreto per il suo sviluppo economico e turistico, con una visione innovativa che ha reso la Costa Smeralda un'eccellenza mondiale". Lo dice Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia, ex presidente della Regione Sardegna, ricordando l'Aga Khan.
"Fu proprio per questo contributo inestimabile che, durante il mio mandato da Presidente della Regione, conferimmo all'Aga Khan il riconoscimento 'Sardus Pater' nel 2011: un segno di gratitudine per ciò che aveva fatto e continuava a fare per la Sardegna. La sua lungimiranza ha generato sviluppo, posti di lavoro e opportunità, trasformando un territorio in una realtà unica, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. La sua visione non si è fermata al turismo: ha creato una compagnia aerea sarda, Alisarda (poi Meridiana), che ha contribuito a migliorare i collegamenti con la nostra isola, superando il nostro isolamento geografico. La Sardegna perde oggi non solo un grande uomo, ma un amico sincero, che ha creduto nel potenziale della nostra terra come pochi altri. Alla sua famiglia e alla sua comunità vanno il mio più sentito cordoglio e quello della Sardegna intera. La sua eredita' rimarrà viva nel cuore di tutti noi", conclude.
Qual è la vostra reazione?