Aiuti di Stato: l’UE verso maggiore flessibilità per incentivare la transizione

La Commissione Europea sta preparando un pacchetto di misure volto a facilitare l'accesso agli aiuti di Stato e ad altri incentivi finanziari.

Aiuti di Stato: l’UE verso maggiore flessibilità per incentivare la transizione

Le politiche di sostegno finanziario sono fondamentali per incentivare le imprese a investire in progetti sostenibili. In questo contesto, la Commissione Europea sta preparando un pacchetto di misure volto a facilitare l'accesso delle imprese agli aiuti di Stato e ad altri incentivi finanziari per progetti orientati alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Una bozza di documento, visionata da Reuters, illustra i dettagli di queste proposte, che fanno parte del più ampio Clean Industrial Deal, che sarà presentato il 26 febbraio.

BOZZA

Secondo la bozza, l'obiettivo principale è stimolare gli aiuti governativi e facilitare il co-investimento da parte di fondi pensione, compagnie di assicurazione e altri investitori privati in progetti verdi. Il documento sottolinea che il sostegno pubblico sarà di fondamentale importanza per avanzare nella decarbonizzazione, offrendo agli Stati Membri una pianificazione a lungo termine e alle imprese una maggiore certezza sugli investimenti.

Le nuove linee guida, che potrebbero subire modifiche prima della loro pubblicazione ufficiale, prevedono che i governi dell'UE possano offrire agevolazioni fiscali, tra cui l’ammortamento accelerato. Questa misura consentirebbe alle aziende di scontare una parte maggiore dei costi di beni nel corso dei primi anni di utilizzo. Ulteriori misure contemplate includono aiuti per i meccanismi di capacità, che compensano le centrali elettriche per garantire la fornitura energetica, favorendo così l'integrazione delle fonti rinnovabili in tutta l'Unione Europea.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow