Amazon sotto inchiesta a Milano: frode da 3 miliardi. Nel mirino il modello di business
L'algoritmo predittivo di Amazon consentirebbe di eludere l'IVA su prodotti extra-UE.
La Procura di Milano ha avviato un’inchiesta senza precedenti contro Amazon, sia come persona giuridica che nei confronti di tre top manager dell'azienda, contestando una presunta frode fiscale per 1,2 miliardi di euro relativa alle vendite online in Italia nel triennio 2019-2021. Con sanzioni e interessi, la somma sale a 3 miliardi, cifra che da sola equivale quasi al totale recuperato dal fisco italiano in 30 analoghe inchieste condotte negli ultimi sei anni, come quella portata avanti dalla Guardia di Finanza che la scorsa estate si è concretizzata in un sequestro preventivo di 121 milioni di euro sempre per frode fiscale, anche se in questo caso sotto la lente c'erano pratiche irregolari relative alla manodopera.
Ciò che preoccupa davvero la multinazionale di Jeff Bezos, ad ogni modo, non è solo l’entità del contenzioso, bensì il cuore dell’accusa: nel mirino c'è l'algoritmo predittivo di Amazon che consentirebbe di eludere gli obblighi IVA sui venditori extra-Ue, soprattutto cinesi.
LA CINA È VICINA
L'indagine, condotta dal pm milanese Elio Ramondini, si basa anche su un'enorme analisi svolta da un supercomputer della Sogei (Società generale d’informatica spa del ministero dell’Economia). E come detto punta il dito contro l'algoritmo predittivo di Amazon: uno strumento che consentirebbe al colosso dell'e-commerce di ignorare gli obblighi tributari relativi alla vendita di merci di venditori extraeuropei (prevalentemente cinesi) sul marketplace italiano. In particolare, si contesta la mancata comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati relativi a tali venditori, necessari per il pagamento dell'IVA del 22%. Si stima che oltre il 70% del volume di vendite online del colosso americano in Italia sarebbe costituito da merci di venditori cinesi. Uno scenario che, peraltro, penalizza di fatto le piccole imprese e le partite IVA italiane.
L'inchiesta milanese mette quindi in discussione il modello di business di Amazon fin dalle fondamenta, e lo fa non solo in Italia ma potenzialmente in tutta Europa. Inoltre, la questione in filigrana rivela una rilevanza geopolitica, toccando i delicati equilibri tra Cina, Stati Uniti e Italia in un mercato globale sempre più polarizzato.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la vostra reazione?






