Andersen Forever: la Danimarca celebra l’autore delle fiabe

Aprile 7, 2025 - 16:57
 0  4
Andersen Forever: la Danimarca celebra l’autore delle fiabe
foto da ufficio stampa
Andersen Forever: la Danimarca celebra il grande autore di fiabe con una celebrazione per i 150 anni dalla morte, a cominciare dalla città in cui è nato e dove la sua storia e le sue creazioni si possono rivivere anche in un avveniristico museo.

Con l’iniziativa Andersen Forever, la città natale dell’autore, Odense (sull’isola di Fionia) ricorda la sua figura e la sua influenza sulla cultura mondiale, soffermandosi sul contrasto fra luci e ombre della vita: da un lato la morte, il lutto, il desiderio, l’aldilà; dall’altro la gioia e l’amore. Il tutto, in pieno spirito Andersen.

Nel 2025, Odense ricorda dunque la morte di Andersen con una celebrazione collettiva. Più di 20 grandi istituzioni culturali e altri centri importanti della città, come il Kunstmuseum Brandts, l’Odense Boldklub, l’Odense Museum, la Nordatlantisk Hus, l’Odense Teater, e l’Off (Odense International Film Festival), hanno curato un ricco programma per festeggiare l’influenza di Andersen e la sua capacità di affrontare i quesiti esistenziali della vita. In tutta la città, i visitatori potranno osservare le opere di Andersen prendere vita attraverso mostre, performance, installazioni interattive, e dibattiti sulla vita e la morte fuori dal tempo. Il programma sarà aggiornato nel corso della primavera 2025 e disponibile su www.andersenforever.com

Una nuova mostra alla Casa di H.C. Andersen

Una mostra aggiornata e parzialmente rinnovata presso il simbolo di Odense, la Casa di H.C. Andersen, sarà inaugurata sabato 5 aprile 2025. Dopo quattro stagioni, Museum Odense ha aggiornato l’esposizione, basandosi sulle esperienze raccolte durante i primi tre anni di apertura, in tempo per le celebrazioni cittadine di Andersen Forever – il 150° anniversario della morte del poeta, che si terranno a partire dal 4 agosto 2025. I visitatori del museo potranno vivere un’esperienza ancora più colorata e coinvolgente, che stimolerà l’immaginazione e metterà l’accento sul senso di comunità. Si è data particolare importanza all’inserimento di elementi sorprendenti e giocosi, in grado di far scoprire nuove sfaccettature di H.C. Andersen, sia attraverso la lettura che l’ascolto della narrazione sulla sua vita e sulle sue opere. Durante la visita, i visitatori potranno immergersi in molti dei celebri racconti del poeta e ammirare la più grande collezione di oggetti originali a lui appartenuti. All’interno dell’area dedicata ai bambini, Ville Vau, i più piccoli, insieme ai loro genitori, potranno travestirsi con costumi o cimentarsi in attività creative. Particolare attenzione è stata rivolta alla creazione di un’esperienza condivisa per grandi e piccoli, con un focus speciale sulle famiglie con bambini. Tra le novità introdotte, spicca un nuovo sistema audio che consente ai visitatori di vivere e condividere al meglio il percorso espositivo.

Lo spettacolo

Con un po’ di musica, di danze e di racconti, le fiabe diventano realtà La kermesse Andersen Forever aprirà il 4 agosto (giorno della morte dell’autore) con uno spettacolo di poesia di nuova produzione, che si terrà alla H.C. Andersen’s Hus (la casa-museo dello scrittore) e nel giardino fiorito che la circonda. Lo spettacolo è il risultato della collaborazione degli studenti della Danish National Academy of Music, il Koma Ballet, alcuni artisti professionisti, e i Festival di H. C. Andersen. I visitatori saranno guidati negli spazi dedicati all’autore attraverso la musica, la danza, l’arte e i racconti. Dopo la première, questo stesso spettacolo sarà riproposto due volte nel corso dei Festival di H. C. Andersen.

Il programma include, inoltre, un tributo speciale alla fiaba L’Ombra, presentato dall’Odense International Film Festival (Off). Due noti artisti danesi, Nicolaj Kopernikus e Lydmor, creeranno ciascuno un cortometraggio ispirato alla storia popolare. Il tributo onora le origini del festival cinematografico (che compie 50 anni), evidenziando la figura di Andersen attraverso il mezzo del cortometraggio, e rinnovando la tradizione dietro la nascita del festival. Infatti, in origine, il festival prendeva il nome di International Fairy Tale Festival, e i film che vi partecipavano dovevano essere ispirati alle fiabe di Andersen. Questi cortometraggi saranno proiettati per la prima volta durante un evento speciale il 29 agosto. Se Andersen è spesso associato all’incanto delle favole, L’Ombra mostra il suo lato più inquietante e visionario, esplorando il rapporto tra identità e alter ego, tra luce e oscurità. Questa storia racconta di un uomo la cui ombra prende vita, fino a sostituirlo completamente, un tema che oggi risuona con particolare forza nell’era digitale. Il concetto di “doppio” trova nuove declinazioni nel mondo virtuale, dove costruiamo versioni di noi stessi che esistono indipendentemente, a volte fino all’alienazione. Attraverso il cortometraggio, Kopernikus e Lydmor scavano nei molteplici strati di questa opera ottocentesca, instaurando un dialogo contemporaneo con Andersen e con la nostra stessa epoca, in cui la distinzione tra reale e artificiale diventa sempre più sfumata.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.

The post Andersen Forever:
la Danimarca celebra
l’autore delle fiabe
first appeared on ViaggiOff.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News