Appalti integrati e verifica dei progetti: il MIT scioglie i dubbi

lentepubblica.it Sono arrivate nuove conferme dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla corretta applicazione del D.Lgs. 36/2023 in materia di appalti integrati. Con il parere n. 3289 del 27 febbraio 2025, il MIT ha chiarito un aspetto cruciale: sia il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) sia il progetto esecutivo devono essere verificati da organismi accreditati. […] The post Appalti integrati e verifica dei progetti: il MIT scioglie i dubbi appeared first on lentepubblica.it.

Appalti integrati e verifica dei progetti: il MIT scioglie i dubbi

lentepubblica.it

Sono arrivate nuove conferme dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla corretta applicazione del D.Lgs. 36/2023 in materia di appalti integrati. Con il parere n. 3289 del 27 febbraio 2025, il MIT ha chiarito un aspetto cruciale: sia il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) sia il progetto esecutivo devono essere verificati da organismi accreditati.

Una precisazione che arriva in un momento di forte accelerazione degli interventi finanziati con fondi PNRR e PNC, dove l’appalto integrato rappresenta una leva strategica per ridurre i tempi di realizzazione. Ma quali sono gli obblighi per le stazioni appaltanti?

Le regole per gli appalti sopra i 5,5 milioni di euro

Secondo il D.Lgs. 36/2023, la verifica dei progetti da parte di soggetti terzi accreditati è obbligatoria per lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro. Tuttavia, nei casi di appalti integrati, la soglia si abbassa a 5.538.000 euro.

Il parere del MIT risponde a un quesito specifico: nel caso di un appalto integrato di importo pari o superiore a tale soglia, deve essere verificato solo il PFTE o anche il progetto esecutivo?

La risposta è chiara: entrambi i livelli progettuali devono essere sottoposti a verifica da parte di organismi accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17020.

Cosa dice la norma sugli appalti integrati?

Il MIT richiama due articoli chiave del Codice degli Appalti:

  • Art. 42, comma 1:
    • La verifica del PFTE deve essere completata prima dell’avvio della procedura di affidamento.
    • La verifica del progetto esecutivo, redatto dall’aggiudicatario, va effettuata prima dell’inizio dei lavori.
  • Art. 34, comma 5, allegato I.7:
    • Nei contratti che includono sia la progettazione che l’esecuzione, il progetto esecutivo dell’affidatario deve essere verificato prima dell’approvazione.

The post Appalti integrati e verifica dei progetti: il MIT scioglie i dubbi appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow