Auto Dark Mode per Windows 10 e 11, arriva la versione nativa ARM
Ci sono tante altre novità per l'app che rende molto più potente e versatile la gestione del tema scuro nell'OS di Redmond.
Nelle scorse ore si è aggiornata Auto Dark Mode, un’utility per Windows 10 e 11 che, come lascia facilmente intendere il nome, migliora alcuni aspetti della gestione nativa del tema scuro, tra cui appunto la capacità di cambiare da tema scuro a chiaro in base all'orario. Tra le novità principali abbiamo l’arrivo di una versione nativa per i computer con processori ARM e una funzionalità che, non senza un po’ di umorismo, prova a sistemare eventuali bug nell’applicazione di un tema o uno schema di colori, come per esempio il colore sbagliato della taskbar.
La nuova versione è la 10.4.2.29, e il changelog integrale è come segue:
- Miglioramenti
- Auto Dark Mode ora gira nativamente sui dispositivi basati su ARM! Con tutti i vantaggi che ne derivano, come un minor consumo di batteria in background, che migliora l'autonomia dei dispositivi. Inoltre, l'app si apre più velocemente e l'interfaccia utente è molto più reattiva di prima.
- Nuova opzione del menu della barra delle applicazioni chiamata "Prova a correggere il tema". Se riscontri bug casuali nel cambio di tema, come una barra delle applicazioni colorata in modo sbagliato, puoi usare l'opzione che si spera risolva questo problema. Premi e prega.
- Se si usano le slideshow in modalità casuale, la modalità scura automatica ora inoltrerà la prima immagine, per garantire che venga sempre visualizzata un'immagine casuale come sfondo del desktop. Stop alla noia causata dalla solita vecchia immagine!
- ADM ora applicherà sempre il tema all'avvio, anche quando è abilitato il modulo che verifica che il sistema sia in idle.
- Aggiunto supporto per più tipi di file immagine, per garantire che si possa sfruttare appieno la propria collezione completa di sfondi.
- Gestione migliorata del filtro colore in scala di grigi o, come ha affermato @Spiritreader nel suo commit, "colorus filterus fixus". In questo caso, meno bug portano a meno colori.
- I file DLL di Auto Dark Mode ora sono anche firmati. Questo è utile per chi usa Windows Smart App Control.
- Aggiornamento a .NET 8.
- Correzioni
- La tanto attesa correzione del bug al cambio sfondo è arrivata! A volte Auto Dark Mode ripristinava lo sfondo precedente dopo appena qualche secondo. Adesso non dovrebbe più succedere.
- Abbiamo anche risolto un altro bug, in cui veniva applicato un colore pieno, nonostante fosse impostata un'immagine.
- E ancora più correzioni di piccoli bug, che migliorano l'affidabilità con il cambio di tema globale in combinazione con presentazioni e sfondi multi-monitor.
- Risolto un problema per cui TimeSwitchModule veniva attivato subito dopo BatteryStatusChanged, che portava a molteplici esecuzioni di script.
- Risolto un raro caso in cui non era possibile impostare l'attività all’avvio.
- Risolto un problema con la sincronizzazione oraria che attivava un cambio di tema durante la schermata di blocco su Windows 10, bloccando altri eventi.
- Risolto un problema che causava l'aggiornamento di DWM due volte durante la modalità tema se l'aggiornamento forzato era abilitato.
- Risolto un mancato controllo dell’evento batteria dopo aver abilitato la rispettiva impostazione.
- Risolto un problema per cui se il cambio automatico era disabilitato e veniva eseguito un cambiamento all’esterno, non tutti i componenti si aggiornavano correttamente alla riattivazione, perché i loro enable-hook non venivano chiamati, anche se si basavano sullo stato del sistema.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la vostra reazione?