CCNL radiotelevisione - RAI: le novità dell'ipotesi di accordo

Per i dipendenti da RAI-Radiotelevisione Italiana, RAI Cinema, RAI Com e RAI Way, RAI-Radiotelevisione Italiana con Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, FNC Ugl-Comunicazioni, Snater e Libersind-Confsal hanno sottoscritto in data 23 gennaio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Le Parti giungono all'intesa a seguito del mancato perfezionamento dell’ipotesi raggiunta in data 16 luglio 2024 e alla conseguente ripresa del negoziato. Prevista la corresponsione di un'una tantum, Ridefiniti i minimi tabellari. Modificata la disciplina relativa all'apprendistato professionalizzante. Con separato accordo di pari data le parti hanno inoltre disciplinato l'istituto del lavoro agile. Il rinnovo è stipulato a valere per il periodo 2023-2026. Gli accordi sono subordinati all’approvazione degli organi aziendali competenti e dei lavoratori del settore.

CCNL radiotelevisione - RAI: le novità dell'ipotesi di accordo
Per i dipendenti da RAI-Radiotelevisione Italiana, RAI Cinema, RAI Com e RAI Way, RAI-Radiotelevisione Italiana con Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, FNC Ugl-Comunicazioni, Snater e Libersind-Confsal hanno sottoscritto in data 23 gennaio 2025 l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Le Parti giungono all'intesa a seguito del mancato perfezionamento dell’ipotesi raggiunta in data 16 luglio 2024 e alla conseguente ripresa del negoziato. Prevista la corresponsione di un'una tantum, Ridefiniti i minimi tabellari. Modificata la disciplina relativa all'apprendistato professionalizzante. Con separato accordo di pari data le parti hanno inoltre disciplinato l'istituto del lavoro agile. Il rinnovo è stipulato a valere per il periodo 2023-2026. Gli accordi sono subordinati all’approvazione degli organi aziendali competenti e dei lavoratori del settore.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow