CCNL Sicurezza e Difesa 2022-2024: tutte le novità
lentepubblica.it Ecco quali sono le novità introdotte con la sottoscrizione del CCNL Sicurezza e Difesa per il triennio 2022-2024. Qualche settimana fa il contratto è stato firmato nella sede del Dipartimento della funzione pubblica: il testo riguarda il personale non dirigenziale del comparto Sicurezza e Difesa, 430 mila dipendenti di Forze di Polizia a ordinamento civile […] The post CCNL Sicurezza e Difesa 2022-2024: tutte le novità appeared first on lentepubblica.it.
lentepubblica.it
Ecco quali sono le novità introdotte con la sottoscrizione del CCNL Sicurezza e Difesa per il triennio 2022-2024.
Qualche settimana fa il contratto è stato firmato nella sede del Dipartimento della funzione pubblica: il testo riguarda il personale non dirigenziale del comparto Sicurezza e Difesa, 430 mila dipendenti di Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Penitenziaria), militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza), e Forze Armate, compreso il personale della Guardia Costiera.
CCNL Sicurezza e Difesa 2022-2024: tutte le novità
Con 1,5 miliardi stanziati dalla legge di bilancio per il 2024, si tratta del primo accordo, da qui la caratura di “svolta”, firmato anche dai sindacati militari, che stabilisce nuove indennità per ritarare le vecchie su attività speciali in crescita con un welfare più attento ai cambiamenti in corso.
Aumento stipendi
L’accordo riconosce un aumento medio mensile, a regime, di circa 198 euro, di cui 173 euro per stipendio e indennità fisse e continuative e i restanti 15 in trattamento accessorio. Ne risulta un incremento stipendiale di circa 100 euro netti per ogni qualifica iniziale di ogni Corpo e Forza del comparto (agenti o graduati), una cifra che sale con tutte le qualifiche superiori.
Tradotto in percentuale, l’incremento è del 5,89% nel 2024, 6,11% nel 2025 e del 6,15% nel 2026.
Indennità
L’accordo estende particolari indennità, già previste, alle attività speciali di ogni Corpo o Forza come, ad esempio, a chi opera nel settore cyber, subacqueo, di controllo del territorio, allargando il raggio a indennità ispettivo- tributarie e di sezione. Ne istituisce poi di nuove, come quelle per le unità cinofile, gli operativi di primo intervento e chi fa presidio territoriale.
La logica è di riconoscere, quindi, nuove indennità operative – per gli artificieri di reparto, i manutentori aeromobili, il supporto tecnico alle operazioni speciali, solo per citarne alcune – e migliorare quelle esistenti, tra cui l’indennità di marcia e di soccorso marittimo. Le Forze Armate, nello specifico, conquistano l’indennità per i servizi notturni e l’aumento del compenso forfettario di guardia.
Diritti
Il contratto rafforza anche il welfare, dall’allargamento delle ipotesi di licenza e congedo solidale, alla tutela della genitorialità e congedo parentale. Per le neocostituite APCSM vengono riconosciuti diritti ed agibilità sindacali (prima di pertinenza dei Co.Ce.R.), valorizzando il secondo livello di negoziazione, dove si garantisce il ruolo attivo della rappresentanza miliare.
Per la Polizia a ordinamento civile, con l’obiettivo di superare le passate discrasie interpretative, si rivede la normativa in materia di aggregazioni associative.
Straordinari
Per i corpi militari, chiude il cerchio dei temi clou l’introduzione di parametri più equi in tema di straordinari effettivamente svolti, stabilendo la priorità di pagamento con possibilità di recupero entro due anni e il pagamento assicurato quando non più fruibile. Prevista anche la suddivisione del fondo lavoro straordinario tra contrattualizzati e dirigenti.
Il testo del nuovo contratto
The post CCNL Sicurezza e Difesa 2022-2024: tutte le novità appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la vostra reazione?