Cinque misure fondamentali per accelerare la transizione verso l’e-SAF

Alcune aziende tra cui la sopracitata T&E, hanno inviato una lettera per delineare cinque misure strategiche fondamentali per rafforzare il settore dell’e-SAF.

Cinque misure fondamentali per accelerare la transizione verso l’e-SAF

Sappiamo bene che una buona percentuale delle emissioni di CO2 proviene dal settore dei trasporti, come automobili, bus, navi e aerei. Riguardo questi ultimi, l’87% delle compagnie aeree sta fallendo nella transizione verso carburanti sostenibili (SAF). Secondo Transport & Environment (T&E), infatti, solo 10 compagnie aeree su 77 stanno compiendo sforzi per sostituire il cherosene fossile.

In particolare, le prime compagnie aeree classificate ai primi posti sono Air France-KLM, United Airlines e Norwegian, che hanno ricevuto punteggi elevati per l’impegno verso l’e-kerosene o i biocarburanti avanzati e di scarto. In questo contesto, oltre 70 aziende e ONG, tra cui la sopracitata T&E, hanno inviato una lettera ai politici europei per delineare cinque misure strategiche fondamentali volte a rafforzare la leadership dell’UE nel settore dell’e-SAF.

L’e-SAF ha numerosi vantaggi, tra cui una riduzione fino al 90% delle emissioni di gas serra rispetto ai carburanti fossili. Inoltre, potrebbe contribuire a tagliare 400 milioni di tonnellate di CO2 a livello globale entro il 2050. L’UE, con il 60% della capacità di produzione di e-SAF annunciata a livello mondiale, ha il potenziale per guidare questo settore e sbloccare un mercato globale stimato in 350 miliardi di euro entro la metà del secolo.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow