Colt svela i trend tech 2025: AI, Greentech e Network as a Service saranno prioritari
In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le aziende stanno ridefinendo le proprie strategie per affrontare il 2025. Secondo il recente rapporto pubblicato da Colt Technology Services, i principali trend per l’anno appena iniziato riguarderanno la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, l’innovazione sostenibile e l’espansione del Network as a Service (NaaS). Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale e dei […]
![Colt svela i trend tech 2025: AI, Greentech e Network as a Service saranno prioritari](https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-07-alle-12.09.20.png)
In un panorama tecnologico in continua evoluzione, le aziende stanno ridefinendo le proprie strategie per affrontare il 2025. Secondo il recente rapporto pubblicato da Colt Technology Services, i principali trend per l’anno appena iniziato riguarderanno la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, l’innovazione sostenibile e l’espansione del Network as a Service (NaaS).
Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici di grandi dimensioni, cresce la necessità di soluzioni Greentech. Il 71% dei CIO intervistati nel Digital Infrastructure Report di Colt afferma di essere responsabile delle strategie di sostenibilità della propria organizzazione. Le aziende saranno quindi chiamate a ridurre i consumi energetici e ad adottare modelli di governance ambientale più stringenti. In questo contesto, l’adozione di nuove tecnologie sostenibili diventerà determinante per il successo. La collaborazione tra aziende e fornitori per il raggiungimento di obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) avrà un ruolo chiave nel determinare la competitività sul mercato.
L’AI, poi, continuerà ad essere un elemento centrale della trasformazione digitale, ma richiederà un quadro normativo chiaro per garantire sicurezza e innovazione. Diversi paesi stanno adottando approcci distinti: dal “regulatory sandbox” di Singapore alla legge sull’AI dell’UE. Nel 2025, le aziende si affideranno sempre più alle autorità di regolamentazione per ottenere linee guida precise su etica, sicurezza e utilizzo responsabile dell’AI. Un aspetto da attenzionare sarà l’applicazione dell’AI per finalità positive, come il miglioramento dell’accessibilità o la riduzione dell’impatto ambientale. Ad esempio, alcune aziende stanno utilizzando l’AI per mappare la vegetazione urbana, contribuendo al raffreddamento naturale delle città e alla riduzione del consumo energetico.
Il NaaS, infine, rappresenta un’evoluzione strategica nell’infrastruttura IT aziendale, che offre maggiore flessibilità e scalabilità. Dal 2017, Colt ha guidato l’adozione di questa tecnologia, permettendo alle aziende di ottimizzare le proprie infrastrutture in base alle necessità. Nel 2025, si prevede una crescita del mercato NaaS con lo sviluppo di portali avanzati, automazione migliorata e maggiore integrazione con partner globali. Questa evoluzione consentirà alle aziende di gestire in modo più efficiente le proprie risorse IT e di supportare l’espansione delle reti multicloud, fondamentali per l’intelligenza artificiale.
La crescente interazione tra persone, dati e dispositivi fuori dai perimetri tradizionali rende necessario un approccio più avanzato alla cybersecurity. La diffusione del modello Zero-Trust Networking e dell’architettura SASE (Secure Access Service Edge) consentirà alle aziende di proteggere in modo proattivo infrastrutture e dati sensibili. Un altro tema di grande rilevanza sarà la sovranità digitale. Con l’aumento delle minacce informatiche e delle tensioni geopolitiche, governi e aziende investiranno in soluzioni per mantenere il controllo sui propri dati e sulle infrastrutture critiche.
Il 2025 sarà dunque un anno di rapida trasformazione tencologica, con l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la sicurezza digitale come elementi cardine. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove sfide e opportunità, combinando innovazione e responsabilità, saranno quelle in grado di guidare il mercato nei prossimi anni.
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)