♫ Concerto Chiesa San Luigi dei Francesi ♫

Un evento straordinario per gli amanti della musica classica e dell’arte sacra! Un concerto con organo e clarinetto in un luogo così suggestivo come la Chiesa di San Luigi dei Francesi promette un'esperienza unica.

♫ Concerto Chiesa San Luigi dei Francesi ♫

Martedì 18 febbraio, in occasione della chiusura del Giubileo degli artisti e del mondo della cultura, nonché della festa del Beato Fra' Angelico, patrono universale degli artisti, i Pii Stabilimenti della Francia, in collaborazione con l'Ambasciata del Principato di Monaco presso la Santa Sede, hanno organizzato un concerto con organo e clarinetto, alle ore 20, presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi.

Un duetto raro e affascinante. L’unione dei timbri profondi e vibranti dell’organo con la delicatezza e l'agilità del clarinetto offrirà un’esperienza musicale straordinaria che avvolgerà il pubblico in un viaggio sonoro unico.

Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire nuove sonorità e lasciarsi trasportare dalla magia della musica, in un luogo altrettanto suggestivo.

I Maestri Gabriele Agrimonti e Francesco Garibotti ci proporranno opere di grandi compositori come Mozart, Saint-Saëns, Poulenc e Dupré, ma anche di autori meno noti come Alain, Fauré e Franck, da scoprire per chi non ha ancora avuto il piacere di ascoltarli.

Il concerto è gratuito e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione. 


 César Franck 

Estratti dalla Sonata in La maggiore:

I. Allegretto ben moderato

_ Wolfgang Amadeus Mozart 

Estratto del Concerto per clarinetto, K. 622:

Adagio

_ Jehan Alain

Litanies 

_ Camille Saint-Saëns

Estratto della Sonata per clarinetto, op. 167:

IV. Molto allegro

_ Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine, op. 11

_ Marcel Dupré

Prelude e fuga in si maggiore, op. 7 n° 3

_ Francis Poulenc

Sonata per clarinetto:
Allegro tristemente
Romanza
Allegro con fuoco

 

Francesco Garibotti, nato nel 2000, si avvicina alla musica e alla danza sin da giovanissimo grazie all'incontro con Aldo Viviani e Barbara Viani. Frequenta la scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale a Levanto, dove scopre il clarinetto grazie ad Anna Maria Rocca. Nel 2014 prosegue la sua formazione al liceo musicale di La Spezia, approfondendo lo studio del clarinetto con Paola Emilia Angeli. Nello stesso anno vince il primo premio al concorso nazionale per S.M.I.M. (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale) e Licei Musicali “Clara Wieck Schumann” come pianista accompagnatore. Nel 2015 viene ammesso al conservatorio G. Puccini di La Spezia nella classe di Agostino Damele, dove consegue il diploma in clarinetto con il massimo dei voti. Durante il suo percorso di tre anni, ha l'opportunità di studiare al conservatorio F. Chopin di Varsavia nell'ambito del programma Erasmus+, sotto la direzione di Romuald Golembiewski. Prosegue il suo perfezionamento con numerosi maestri, tra cui Riccardo Crocilla, Corrado Orlando e Mauro Ferrando. Gli incontri musicali con Maurizio Di Robbio, Shelagh Burns e Miren Etxaniz sono stati determinanti nella sua carriera, permettendogli di intraprendere un percorso di analisi e perfezionamento musicale. Queste esperienze gli hanno conferito la maturità necessaria per essere invitato a esibirsi al fianco di prestigiosi musicisti di orchestre rinomate, come quelle del Teatro alla Scala e del Teatro Regio di Torino. Ha così condiviso il palcoscenico con professori come Giorgio Di Crosta, Ina Schluter, Rita Mascagna, Enkeleida Sheshai, Magda Girolami, Adelheid Dalvai, Giacomo Berutti e Zsuzanna Demetrovics. Appassionato di tutti gli aspetti del mondo musicale, Francesco collabora come musicista e assistente con la Società dei Concerti di La Spezia, nonché con il festival Amfiteatrof e MusicaNova di Levanto. Attualmente sta concludendo i suoi studi superiori di clarinetto al conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di Laura Magistrelli. 

 

Gabriele Agrimonti è uno degli organisti italiani più in vista della sua generazione. Da settembre 2022 è organista titolare e direttore artistico dell’organo storico Joseph Merklin (1881) della Chiesa Nazionale di San Luigi dei Francesi a Roma. Nato nel 1995, intraprende gli studi musicali all’età di 10 anni e a soli 13 è nominato organista co-titolare della Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata di Parma, sua città natale, ricoprendo uno dei posti di maggior prestigio del suo territorio e collaborando con l’organista Ugo Leoni. Dopo essersi diplomato nella classe di organo e composizione organistica con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, si trasferisce a Parigi per proseguire gli studi di improvvisazione, armonia, polifonia, fuga, orchestrazione presso il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, beneficiando degli insegnamenti di personalità di spicco della scena internazionale, tra cui Thierry Escaich, Laszlo Fassang, Thomas Ospital, Thomas Lacôte. Riceve numerosi premi in concorsi internazionali di improvvisazione, tra cui quelli di Haarlem (all’unanimità della giuria), St Albans, Strasburgo e Parigi, affermandosi come primo improvvisatore italiano di sempre ad aver ottenuto questi riconoscimenti. Ottiene ugualmente il primo premio ed il premio del pubblico al concorso di interpretazione Xavier Darasse di Tolosa (nella categoria “organo sinfonico”), il premio del pubblico ed il premio degli internauti al concorso di composizione Saint Sulpice 2021 a Parigi. Ha all’attivo una carriera da concertista internazionale sempre più densa, che lo porta ad esibirsi nelle cattedrali, chiese e sale da concerto di tutt’Europa. Il suo repertorio si estende dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, lasciando ampio spazio all’arte dell’improvvisazione, integrata ed associata anche ad ambiti extramusicali, come quelli del cinema, della letteratura, della commedia, delle arti figurative e della danza. 

 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow