Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, opportunità per diplomati

lentepubblica.it L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico per il 2025 destinato al reclutamento di  Allievi Marescialli: 626 posti, bando aperto ai diplomati. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per chi aspira a entrare nei ranghi di questo corpo, sia tra il personale già in servizio sia tra i cittadini italiani idonei. Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: […] The post Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, opportunità per diplomati appeared first on lentepubblica.it.

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, opportunità per diplomati

lentepubblica.it

L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico per il 2025 destinato al reclutamento di  Allievi Marescialli: 626 posti, bando aperto ai diplomati.


L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per chi aspira a entrare nei ranghi di questo corpo, sia tra il personale già in servizio sia tra i cittadini italiani idonei.

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, opportunità per diplomati

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri, offrendo un percorso professionale strutturato e una carriera all’interno di una delle istituzioni più prestigiose del Paese.

Requisiti per il personale dell’Arma

Possono presentare domanda i militari già appartenenti all’Arma, inclusi coloro inquadrati nei ruoli di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, compreso il personale del Ruolo Forestale e gli Allievi Carabinieri. Per partecipare, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere idonei al servizio militare incondizionato, con possibilità di ammissione con riserva per chi risulti temporaneamente non idoneo fino alla prova di efficienza fisica.
  • Possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado ottenuto o conseguibile entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025, compresi i percorsi quadriennali integrati dal corso annuale per l’accesso all’università.
  • Non aver superato i 30 anni di età.
  • Non aver ricevuto sanzioni disciplinari gravi negli ultimi due anni di servizio.
  • Aver ottenuto una qualifica almeno nella media negli ultimi due anni o nel periodo di servizio prestato.
  • Non essere stati dichiarati inidonei alla promozione nel biennio precedente.
  • Non avere condanne per reati dolosi, neppure con pena sospesa o non menzionata nel casellario giudiziale.
  • Non essere attualmente imputati per reati dolosi.
  • Non essere sottoposti a procedimenti disciplinari o sospesi dal servizio per oltre 60 giorni.
  • Non essere coinvolti in procedimenti disciplinari correlati a condanne penali non ancora definitive.

Requisiti per i cittadini italiani

Anche i civili possono candidarsi, a condizione che soddisfino i seguenti criteri:

  • Avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni, con estensione fino a 28 anni per chi abbia già svolto servizio militare per un periodo non inferiore alla ferma obbligatoria.
  • Essere in possesso di un diploma di scuola superiore di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo per l’accesso all’università.
  • Godere dei diritti civili e politici.
  • Non avere precedenti penali per reati dolosi, anche in caso di condanne con pena sospesa o non menzionata.
  • Non essere imputati in procedimenti penali per reati dolosi o in situazioni incompatibili con il ruolo di Maresciallo.
  • Avere una condotta irreprensibile, verificata attraverso le usuali procedure di controllo.
  • Dimostrare affidabilità nei confronti delle istituzioni democratiche e della sicurezza dello Stato.
  • Non essere stati licenziati, destituiti o dichiarati decaduti da un impiego pubblico per motivi disciplinari.
  • Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
  • Per il personale militare, non essere coinvolti in procedimenti penali in corso non ancora definiti con assoluzione irrevocabile.

Svolgimento del concorso

Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:

  • Prova preliminare: dalla 1ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
  • Scritto di conoscenza della lingua italiana: dalla 3ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
  • Prova di efficienza fisica: dalla 2ª decade di aprile 2025 (durata 1 giorno);
  • Accertamenti psico-fisici e attitudinali: dalla 1ª decade di maggio 2025 (durata 3 giorni);
  • Orale: dalla 2ª decade di maggio 2025 (durata 1 giorno);
  • Prova facoltativa di lingua straniera: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
  • Prova facoltativa di informatica: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
  • Corso di formazione: dalla 3ª decade di settembre 2025 (durata 3 anni accademici).

Come fare domanda?

La procedura relativa al concorso viene gestita tramite il sito www.carabinieri.it-area concorsi.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on- line a mezzo della procedura indicata in detto sito.

Per poter presentare la domanda di partecipazione è necessario munirsi per tempo delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2 che consentono l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.

Il sistema di identificazione dovrà essere intestato esclusivamente al candidato che presenta la domanda. La scadenza per la presentazione delle domande: 8 marzo 2025 alle ore 23:59.

Il bando

Qui il documento completo.

The post Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, opportunità per diplomati appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow