Corte UE condanna l'Italia: mancata tutela della salute nella Terra dei Fuochi

lentepubblica.it La Corte UE dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’Italia ha violato l’articolo 2 della Convenzione europea, che garantisce il diritto alla vita, a causa dell’inerzia nella gestione della crisi ambientale nella Terra dei Fuochi. La sentenza, emessa nella causa “Cannavacciuolo e altri c. Italia“, riguarda la gestione illegale dei rifiuti in Campania, una pratica […] The post Corte UE condanna l'Italia: mancata tutela della salute nella Terra dei Fuochi appeared first on lentepubblica.it.

Corte UE condanna l'Italia: mancata tutela della salute nella Terra dei Fuochi

lentepubblica.it

La Corte UE dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’Italia ha violato l’articolo 2 della Convenzione europea, che garantisce il diritto alla vita, a causa dell’inerzia nella gestione della crisi ambientale nella Terra dei Fuochi.


La sentenza, emessa nella causa “Cannavacciuolo e altri c. Italia“, riguarda la gestione illegale dei rifiuti in Campania, una pratica diffusa e nota alle autorità da decenni.

Un disastro ambientale ignorato per anni

L’area della Terra dei Fuochi, comprendente 90 comuni tra le province di Napoli e Caserta e con circa 2,9 milioni di abitanti, è teatro da anni di sversamenti illeciti, sotterramento e roghi di rifiuti, spesso gestiti dalla criminalità organizzata. Gli effetti devastanti di questo fenomeno sono stati documentati da numerosi studi scientifici, che evidenziano livelli allarmanti di inquinamento delle falde acquifere e un’incidenza anomala di patologie oncologiche.

Secondo le indagini parlamentari, il problema è noto almeno dal 1988 e ha visto il coinvolgimento di diverse organizzazioni criminali, che hanno trasformato la Campania in una discarica illegale per rifiuti provenienti da tutta Italia. I metodi di smaltimento comprendevano l’interramento di scarti industriali in cave dismesse o in terreni agricoli, che venivano poi riutilizzati per la coltivazione. Altre pratiche prevedevano l’uso di materiali tossici nel settore edilizio o come fertilizzanti, con gravi conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica.

Si ricordi a titolo esemplificativo quanto raccontato nel libro “Gomorra” di Roberto Saviano e, successivamente, nell’adattamento cinematografico curato da Matteo Garrone, dove in una celebre scena interpretata da Toni Servillo e Carmine Paternoster viene mostrato nello specifico questo triste fenomeno.

Le accuse della Corte UE all’Italia in merito alla Terra dei Fuochi

La Corte ha ritenuto che le autorità italiane non abbiano affrontato il problema con l’urgenza e l’efficacia necessarie. In particolare, ha evidenziato ritardi nella valutazione dell’impatto ambientale, nella prevenzione del fenomeno e nella comunicazione ai cittadini. L’assenza di una strategia coordinata ha aggravato una situazione già critica, compromettendo la salute e la sicurezza di migliaia di persone.

Sul fronte giudiziario, la Corte ha sottolineato la scarsa efficacia della risposta penale: il governo italiano ha citato solo sette condanne per crimini ambientali, un numero insufficiente rispetto alla vastità del fenomeno. Inoltre, ha rilevato che le bonifiche risultano avviate con estremo ritardo e senza una chiara definizione delle responsabilità istituzionali.

Le richieste della Corte e le prospettive future

Oltre a dichiarare la violazione del diritto alla vita, la Corte ha imposto all’Italia di adottare entro due anni un piano complessivo per affrontare l’emergenza. Questo dovrà includere la creazione di un organismo di monitoraggio indipendente e di una piattaforma pubblica per informare i cittadini sugli sviluppi della situazione. Nel frattempo, restano sospesi 36 procedimenti simili, che coinvolgono circa 4.700 ricorrenti.

Questa sentenza rappresenta un duro monito per le autorità italiane, chiamate ora a rispondere con misure concrete a una crisi ambientale e sanitaria che non può più essere ignorata.

Il testo della sentenza

Qui il documento completo (in lingua inglese).

The post Corte UE condanna l'Italia: mancata tutela della salute nella Terra dei Fuochi appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow