Costi “in nero” e accertamento penale dell’imposta evasa
Con la sentenza n. 2383/2025, la Cassazione ha stabilito che, in punto di accertamento penale dell’ammontare dell’imposta evasa, funzionale alla verifica del superamento delle soglie di punibilità ex art. 4, D. Lgs. 74/2000, il giudice deve fondare il proprio convincimento anche sulla base dei costi “in nero”. L'articolo Costi “in nero” e accertamento penale dell’imposta evasa proviene da DB.
![Costi “in nero” e accertamento penale dell’imposta evasa](https://www.dirittobancario.it/wp-content/uploads/2024/11/gavel-7538564_1280.jpg)
Con la sentenza n. 2383/2025, la Cassazione ha stabilito che, in punto di accertamento penale dell’ammontare dell’imposta evasa, funzionale alla verifica del superamento delle soglie di punibilità ex art. 4, D. Lgs. 74/2000, il giudice deve fondare il proprio convincimento anche sulla base dei costi “in nero”.
L'articolo Costi “in nero” e accertamento penale dell’imposta evasa proviene da DB.
Qual è la vostra reazione?
![like](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/like.png)
![dislike](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/dislike.png)
![love](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/love.png)
![funny](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/funny.png)
![angry](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/angry.png)
![sad](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/sad.png)
![wow](https://www.eventi.news/assets/img/reactions/wow.png)