Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti

L’accesso alla proprietà immobiliare nel Regno Unito è diventato sempre più difficile negli ultimi anni, soprattutto per i giovani acquirenti e le famiglie con redditi medio-bassi. I prezzi delle case continuano a salire, mentre le condizioni economiche e i tassi ipotecari non sembrano favorire una maggiore accessibilità. Secondo l’ultimo indice dei prezzi delle case di […] The post Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti

L’accesso alla proprietà immobiliare nel Regno Unito è diventato sempre più difficile negli ultimi anni, soprattutto per i giovani acquirenti e le famiglie con redditi medio-bassi. I prezzi delle case continuano a salire, mentre le condizioni economiche e i tassi ipotecari non sembrano favorire una maggiore accessibilità. Secondo l’ultimo indice dei prezzi delle case di Halifax, il prezzo medio di un’abitazione nel Regno Unito ha raggiunto £299.138 a gennaio 2025, con un incremento dello 0,7% rispetto a dicembre 2024. Questo trend si inserisce in una dinamica di crescita costante che rende sempre più difficile l’acquisto della prima casa.

Un mercato immobiliare in continua crescita

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare britannico ha subito diverse fluttuazioni, ma il costo delle case continua ad aumentare. Secondo gli esperti, questa crescita è alimentata da diversi fattori. Uno di questi è la domanda elevata, spinta dalla necessità di stabilità abitativa e dagli alti costi degli affitti, che spingono sempre più persone a cercare soluzioni di proprietà.

Nonostante le recenti riduzioni dei tassi di interesse da parte della Banca d’Inghilterra, che ha abbassato il tasso base al 4,5%, le prospettive di crescita economica rimangono incerte. L’istituto ha anche ridimensionato le previsioni di crescita del PIL allo 0,75%, segnalando che il mercato immobiliare potrebbe risentire della stagnazione economica. Tuttavia, per ora i prezzi delle case continuano a salire, con previsioni di crescita modesta tra lo 0% e il 3% nel 2025, dopo un aumento del 4,8% nel 2024.

Le difficoltà per i nuovi acquirenti

Per chi cerca di acquistare una casa per la prima volta, il mercato attuale rappresenta una sfida enorme. I costi iniziali, come il deposito richiesto dalle banche, restano proibitivi per molti giovani lavoratori. Inoltre, il recente aumento dell’imposta di bollo, previsto per aprile, sta spingendo molte persone ad accelerare l’acquisto prima che le condizioni diventino ancora più sfavorevoli.

Molti acquirenti si trovano a dover scegliere tra mutui a lungo termine con rate elevate e soluzioni abitative di dimensioni inferiori rispetto alle loro necessità. Le nuove generazioni stanno quindi rinunciando a case più grandi o situate in zone centrali, optando invece per soluzioni meno costose nelle periferie urbane o addirittura in città più piccole, dove i prezzi restano più accessibili.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Le politiche economiche e i possibili interventi del governo giocheranno un ruolo chiave nel determinare il futuro del mercato immobiliare. Con le elezioni generali all’orizzonte, molti partiti politici stanno proponendo misure per agevolare l’accesso alla casa, come incentivi fiscali per i nuovi acquirenti e un possibile aumento della costruzione di abitazioni a prezzi calmierati.

Tuttavia, le soluzioni a lungo termine per risolvere il problema dell’accessibilità delle case rimangono complesse. La crescita dei prezzi degli immobili combinata con le incertezze economiche potrebbe limitare le possibilità per molti di acquistare una casa nel prossimo futuro.

Per chi è alla ricerca di un’abitazione, è fondamentale rimanere aggiornati sulle politiche fiscali, sui tassi ipotecari e sulle eventuali agevolazioni che potrebbero essere introdotte per facilitare l’accesso alla casa.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Crisi dell’accesso alla casa nel Regno Unito: prezzi in crescita e difficoltà per i nuovi acquirenti proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow