Da app per cuori solitari a gigante del web, YouTube compie 20 anni
AGI - Vent'anni fa - esattamente il giorno di San Valentino - nasceva, per mano di tre giovani ex impiegati di PayPal, YouTube. L'idea iniziale dei fondatori era quella di dare vita a una piattaforma di appuntamenti all'interno della quale gli utenti potevano caricare dei brevi video di presentazione. Ma nel giro di poche settimane quel progetto falliva miserabilmente. Eppure, quei venticinquenni capirono subito di aver creato un eccezionale servizio per caricare i video. Oggi YouTube si posiziona al primo posto davanti a tutte le piattaforme streaming, compreso Netflix, Prime Video e Disney. YouTube domina anche in Italia. Il canale di divulgazione Nova Lectio, per esempio, ha quasi un milione e mezzo di iscritti. Intervistato dall'AGI, Mauro Indelicato, autore e collaboratore di Nova Lectio, riflette sui punti di forza della piattaforma. "YouTube oggi è concepito quasi come un social, cui si accede spesso nei momenti di pausa, quando si vuol vedere un qualcosa che non sia necessa

AGI - Vent'anni fa - esattamente il giorno di San Valentino - nasceva, per mano di tre giovani ex impiegati di PayPal, YouTube. L'idea iniziale dei fondatori era quella di dare vita a una piattaforma di appuntamenti all'interno della quale gli utenti potevano caricare dei brevi video di presentazione. Ma nel giro di poche settimane quel progetto falliva miserabilmente. Eppure, quei venticinquenni capirono subito di aver creato un eccezionale servizio per caricare i video.
Oggi YouTube si posiziona al primo posto davanti a tutte le piattaforme streaming, compreso Netflix, Prime Video e Disney. YouTube domina anche in Italia. Il canale di divulgazione Nova Lectio, per esempio, ha quasi un milione e mezzo di iscritti. Intervistato dall'AGI, Mauro Indelicato, autore e collaboratore di Nova Lectio, riflette sui punti di forza della piattaforma. "YouTube oggi è concepito quasi come un social, cui si accede spesso nei momenti di pausa, quando si vuol vedere un qualcosa che non sia necessariamente un film - spiega -. Si può scegliere tra contenuti di pochi minuti oppure video più complessi. In poche parole, è sempre a portata di smartphone e questo si riflette anche nelle scelte che gli utenti fanno a casa. Per noi oggi è il mezzo che permette di raggiungere una più vasta platea di utenti e di pubblico", assicura.
Sui numeri straordinari che YouTube da vent'anni raggiunge, influisce anche il tema non indifferente legato ai costi. Secondo Indelicato, "molti utenti preferiscono accollarsi le pubblicità - che tanto troverebbero anche guardando un canale della tv tradizionale - e accedere gratuitamente e senza pagare abbonamenti". Mentre "sulle altre piattaforme, per vedere contenuti, quasi sempre interrotti da pubblicità, devi pagare. Su YouTube è tutto gratis". Anche in un periodo ormai inflazionato di podcast, realtà affermate come Nova Lectio continuano a puntare su YouTube: "I gusti degli spettatori cambiano, in base agli eventi o alle curiosità. Occorre sempre guardare ai comportamenti di chi chiede il nostro servizio, senza però snaturarsi del tutto" chiarisce Indelicato, su "YouTube è più semplice imporsi con un proprio stile, mentre nella tv sei costantemente inseguito dall'ossessione dell'auditel". Dunque anche se Nova Lectio è presente su Spotify, il punto di forza rimane sempre YouTube. "Assolutamente e credo che la differenza sia fatta dai video: lo spettatore vuole anche vedere, è attratto dalle grafiche, Spotify, in questo senso, è più usato per ascoltare musica", scandisce Indelicato.
Su come funzionino i ricavi, tema molto frequente e discusso in rete, Indelicato spiega che "ci sono regole dettate da Google, ma oltre a questo ci sono gli sponsor e c'è una community che supporta. Spesso si dice che si guadagna solo in base alle visualizzazioni, in realtà le visualizzazioni servono a fidelizzare un pubblico di mecenati e a creare le basi per una vera e propria comunità che contribuisce a sostenere i costi del lavoro". E poi il ruolo della divulgazione, su cui questa piattaforma gioca da tempo un ruolo primario, soprattutto per i più giovani. Oggi c'è una cultura digitale diffusa, che consente ai creator di colmare il divario siderale di una volta.
"Cercare di fare informazione anche su queste piattaforme non solo è possibile, ma è doveroso - sottolinea Indelicato - la gente usa i social e, se non si interviene lì, si rischia di lasciare il pubblico in balia unicamente di chi vede le piattaforme come un mezzo su cui speculare". Sul futuro di YouTube, e di conseguenza dei canali che lì dentro 'vivono', il team di Nova Lectio spiega: "Vent'anni fa non c'erano gli smartphone, non c'erano le smart tv, ci si meravigliava dei primi cellulari con le video-chiamate. Nessuno sapeva verso dove si era diretti, nemmeno forse chi materialmente ha inventato YouTube. E oggi è impossibile prevedere cosa ci sarà di nuovo fra un paio di anni. Nel mondo di oggi, si rischia di diventare antiquati anche fra venti giorni se non ci si aggiorna costantemente". Dunque, conclude, "ci si muove attorno a un punto cardine: aggiornarsi senza snaturarsi".
Qual è la vostra reazione?






