Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

Con la nota n. 579 del 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso operativa la procedura per le dimissioni per fatti concludenti, come previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024.). In particolare, ha fornito indicazioni sulla comunicazione da parte del datore di lavoro dell’assenza ingiustificata del dipendente, sul modello da utilizzare nonché sulle modalità di verifica da parte dell’Ispettorato in merito alla veridicità della comunicazione. Come funziona la procedura? Quali sono gli adempimenti del datore di lavoro? Cosa verifica l’INL?

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
Con la nota n. 579 del 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso operativa la procedura per le dimissioni per fatti concludenti, come previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024.). In particolare, ha fornito indicazioni sulla comunicazione da parte del datore di lavoro dell’assenza ingiustificata del dipendente, sul modello da utilizzare nonché sulle modalità di verifica da parte dell’Ispettorato in merito alla veridicità della comunicazione. Come funziona la procedura? Quali sono gli adempimenti del datore di lavoro? Cosa verifica l’INL?

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow