È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la convivenza in modo sicuro e armonioso per entrambi?
Quando si tratta di un gatto e di un criceto, le differenze naturali tra i due possono rendere la convivenza un po’ complicata, ma quali sono gli aspetti da tenere in mente?
E ci sono modi per gestire questa situazione e creare un ambiente equilibrato per entrambi? Scopri, se è possibile far vivere insieme un gatto un criceto.
È possibile far vivere insieme un gatto in criceto?
Avevo già un gatto che ormai faceva parte della mia famiglia, ma c’era sempre stato un piccolo sogno nel cassetto, quello di avere anche un criceto.
Però, mi chiedevo se fosse davvero possibile far vivere insieme, sotto lo stesso tetto, i due animali, senza creare problemi.
Così ho deciso di informarmi per evitare brutte sorprese. Ho chiesto al veterinario, ho letto qualche articolo e cercato consigli.
Ho scoperto che, con le giuste precauzioni, era possibile farli convivere. Nei prossimi paragrafi, ti spiegherò come ho fatto per rendere questa convivenza possibile.
Le precauzioni necessarie per una convivenza sicura
Per far convivere, serenamente, il gatto e il criceto, come dicevo, ho dovuto prendere alcune precauzioni pratiche.
La prima cosa che ho fatto, è stato scegliere una gabbia robusta e sicura per il criceto che fosse ben chiusa, così con il gatto non poteva infilare le zampe o cercare di giocare con lui.
Ho posizionato la gabbia del criceto in un posto fuori dalla portata del gatto, su una mensola o in un angolo dove non potesse arrivarci facilmente.
Ho creato una separazione tra gli spazi di ciascun animale, in modo che il criceto avesse il suo angolo tranquillo e protetto.
Tuttavia, ho cercato di farli abituare, gradualmente, l’uno alla presenza dell’altro, così da poter convivere senza creare stress o pericolo per entrambi.
E quando il criceto è fuori per giocare o esplorare, sono sempre molto attenta a sorvegliare il gatto.
La gestione degli incontri tra gatti e criceto
Gli incontri tra il mio gatto e il criceto, sono sempre stati graduali e controllati. All’inizio li ho fatti conoscere da lontano, permettendo al gatto di guardare il criceto nella sua gabbia senza avvicinarsi troppo.
Ho visto che il gatto era curioso e cercava di avvicinarsi, e quando ho deciso di farli incontrare in un’aria aperta, ho scelto un posto sicuro, come una piccola zona recintata o con il criceto nella gabbia.
Se il gatto sembrava troppo curioso e pronto a saltare, l’ho subito allontanato per non far sentire il criceto in pericolo.
Ho dato ad entrambi il tempo di abituarsi l’uno all’altro, facendo in modo che le interazioni fossero tranquille e senza stress.
Non ho mai forzato un incontro ravvicinato e così entrambi si sono abituati senza sentirsi minacciati.
Potrebbero piacerti anche:
- Come addestrare un criceto: tutti i passaggi utili
- Convivenza tra cane e criceto è possibile? I consigli da seguire
- Far convivere cane e gatto non è sempre facile, se devi dividere gli spazi questa è la soluzione migliore!
Quando evitare la convivenza tra gatti e criceto
In alcuni casi, è meglio evitare la convivenza tra un gatto e un criceto, poiché può risultare problematica per la sicurezza del benessere di entrambi gli animali.
Ecco quando sarebbe opportuno evitare di far vivere insieme gatto e criceto:
- istinto predatorio del gatto molto forte;
- criceto piuttosto pauroso da essere in costante tensione;
- sicurezza della gabbia del criceto a rischio;
- rischio di inseguimenti del criceto se riesce a scappare.
Detto ciò, se desideri comunque far vivere insieme il gatto e il criceto, tenere i due animali sotto lo stesso tetto, è fondamentale separare i loro spazi.
L'articolo È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






