Edgware Road: viaggio nei sapori mediorientali di Londra

Nel cuore di Londra, a due passi da Marble Arch e Hyde Park, si estende una delle strade più sorprendenti e aromatiche della capitale: Edgware Road. Lontana dai circuiti turistici classici, questa lunga arteria è conosciuta per essere il fulcro della cultura e della cucina mediorientale a Londra. Qui convivono sapori, profumi e tradizioni che arrivano da Libano, Siria, Iran, Iraq e dal mondo arabo in generale, rendendo Edgware Road una vera e propria “Little Arabia”.
Passeggiare lungo questo viale significa attraversare un frammento di Medio Oriente incastonato nella metropoli inglese: insegne in arabo, pasticcerie orientali, panetterie con forni a vista, bar che servono tè alla menta e ristoranti che sfornano meze, kebab, falafel e piatti speziati a ogni ora del giorno.
Questa fusione gastronomica non è solo un’attrazione culinaria, ma racconta anche una storia di migrazioni, comunità e identità culturale che da decenni si intrecciano nelle strade di Londra.
Un punto di riferimento per la cucina libanese a Londra
Uno degli aspetti più evidenti camminando su Edgware Road è la forte presenza di ristoranti libanesi, molti dei quali attivi da generazioni. La cucina libanese è apprezzata per la sua varietà, leggerezza e abbondanza di piatti vegetariani, il che la rende accessibile a un pubblico molto ampio.
Nel cuore del quartiere, spicca Maroush, vera istituzione della gastronomia levantina londinese. Il gruppo Maroush possiede diversi ristoranti nella zona, ognuno con la sua atmosfera: Maroush Gardens è più elegante, Maroush Express è perfetto per un pasto veloce, mentre Ranoush Juice è noto per i suoi succhi freschi e i piatti da asporto.
Qui si trovano i classici meze come hummus, baba ghanoush, tabbouleh, labneh, ma anche carni grigliate, kafta, shawarma e kebbeh, accompagnati da pane arabo appena sfornato.
Un altro nome celebre è Al Arez, con diverse sedi lungo la strada. È frequentatissimo a ogni ora del giorno, grazie a un menu generoso, servizio rapido e prezzi competitivi. Il suo stile è semplice ma autentico, e rappresenta bene lo spirito conviviale della cultura libanese.
Per chi cerca un’opzione più informale ma comunque ricca di gusto, Beirut Express è una scelta vincente: informale, veloce e genuina, con un’ottima selezione di piatti da condividere.
Cucina siriana e iraniana: tradizioni e profumi a confronto
Oltre al Libano, la Siria ha un ruolo centrale nella scena culinaria di Edgware Road. Molti ristoranti offrono una cucina che può essere definita “levantina”, dove i confini culturali e gastronomici si fondono tra Siria, Palestina, Giordania e Libano.
Un ristorante da menzionare è Damas Gate, celebre per i suoi piatti tradizionali come il musakhan (pollo arrosto su pane con cipolla e spezie), il mansaf (agnello con riso e yogurt fermentato) e le zuppe tipiche. Qui l’esperienza è immersiva: arredi arabeggianti, profumo di spezie e accoglienza calorosa.
Parallelamente, la cucina persiana ha conquistato il suo spazio con eleganza. I ristoranti iraniani propongono piatti ricchi di aromi e ingredienti raffinati come zafferano, melograno, erbe aromatiche e noci. Tra le specialità più diffuse ci sono il chelo kebab (kebab servito con riso persiano), lo zereshk polo (riso con bacche e pollo), e il celebre fesenjan, stufato di pollo con noci e melograno.
Tra i migliori indirizzi troviamo Iran Restaurant, noto per l’attenzione ai dettagli e la qualità degli ingredienti, e Hafez, situato poco più a nord, che offre un ambiente raffinato e una cucina tipica da anni apprezzata anche dalla critica gastronomica.
In questa parte di Londra, la cucina iraniana non è solo cibo, ma anche una forma di rappresentazione culturale, che si esprime attraverso i decori, la musica di sottofondo e il rituale del tè persiano.
Pasticcerie, shisha e comunità: l’anima conviviale di Edgware Road
Un’altra dimensione fondamentale di Edgware Road è quella sociale. Oltre ai ristoranti, la strada è costellata di pasticcerie mediorientali, caffè e locali con narghilè (shisha) che si riempiono la sera di residenti e turisti curiosi.
In questi ambienti si servono dolci come baklava, knafeh, basbousa e maamoul, preparati con pistacchi, miele, datteri e acqua di rose. Le juice bar come Ranoush o Abu Zaad servono spremute di melograno, mango e avocado, tè speziati e infusi profumati.
La presenza di shisha lounge è parte integrante della cultura del luogo. Per molte famiglie e gruppi di amici, trascorrere la serata fumando narghilè e sorseggiando tè alla menta è un momento di convivialità e rilassamento.
Il quartiere è anche una vetrina del commercio mediorientale: botteghe che vendono spezie, datteri, pane arabo, dolci artigianali, frutta secca e prodotti importati. È possibile sentir parlare arabo, persiano, curdo, urdu e inglese nel giro di pochi isolati.
Questa diversità linguistica e culturale è uno degli aspetti che rendono Edgware Road unica: un punto d’incontro tra culture che, pur diverse, condividono una forte identità gastronomica e sociale.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore
The post Edgware Road: viaggio nei sapori mediorientali di Londra first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Edgware Road: viaggio nei sapori mediorientali di Londra proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






