Energia solare spaziale: laser per Illuminare la Terra entro pochi anni
L'idea di catturare l'energia solare dallo spazio e trasmetterla sulla Terra, un po' come un gigantesco Starlink per l'elettricità, oscilla tra il visionario e l'ardito. Eppure, Baiju Bhatt, co-fondatore del noto servizio finanziario Robinhood, non si lascia scoraggiare. La sua nuova impresa, Aetherflux, si dedica proprio a questo ambizioso progetto: inviare energia solare dai satelliti ai ricevitori terrestri tramite laser. Dopo aver annunciato l'iniziativa l'anno scorso, Bhatt ha ottenuto 50 milioni di dollari (circa 46 milioni di euro) in finanziamenti di Serie A da investitori della Silicon Valley, con l'obiettivo di realizzare un test già nel 2026.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a diversi tentativi di portare l'energia solare sulla Terra. Nel 2022, la Cina ha costruito un "sistema di verifica a terra" alto 75 metri per studiare i processi di ricezione dell'energia solare trasmessa senza fili. A gennaio di quest'anno, ha rivelato un piano per costruire una centrale solare spaziale larga 1 chilometro. Anche l'Agenzia Spaziale Europea è coinvolta, così come una startup britannica in collaborazione con l'Islanda. Nel 2023, il California Institute of Technology (Caltech) ha dimostrato con successo un sistema per raccogliere e trasmettere una piccola quantità di energia da un satellite a un ricevitore a terra utilizzando microonde.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






