Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo

lentepubblica.it Con l’introduzione del D.Lgs. 209/2024, così detto Decreto correttivo, il legislatore ha tentato di risolvere il complesso tema dell’applicabilità dell’equo compenso ai contratti pubblici relativi a servizi di ingegneria e architettura, regolati dal D.Lgs. 36/2023. Focus del Dott. Luca Leccisotti. Tuttavia, la soluzione individuata ha sollevato numerose critiche per la mancanza di un impianto tecnico-giuridico […] The post Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo appeared first on lentepubblica.it.

Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo

lentepubblica.it

Con l’introduzione del D.Lgs. 209/2024, così detto Decreto correttivo, il legislatore ha tentato di risolvere il complesso tema dell’applicabilità dell’equo compenso ai contratti pubblici relativi a servizi di ingegneria e architettura, regolati dal D.Lgs. 36/2023. Focus del Dott. Luca Leccisotti.


Tuttavia, la soluzione individuata ha sollevato numerose critiche per la mancanza di un impianto tecnico-giuridico solido e per la natura compromissoria delle scelte adottate. Questo intervento normativo ha infatti privilegiato un pragmatismo che, pur mirando a bilanciare le esigenze dei professionisti con quelle delle stazioni appaltanti, rischia di lasciare irrisolti molti nodi fondamentali.

Il presente articolo analizza le principali novità introdotte dal correttivo, soffermandosi sulle criticità e sugli impatti operativi per gli operatori economici e le amministrazioni.

The post Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow