Esa e Commissione UE: sì agli scambi dati protetti dalla fisica quantistica

Via libera al progetto European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI)

Esa e Commissione UE: sì agli scambi dati protetti dalla fisica quantistica

L'Agenzia spaziale europea - l'ESA - e la Commissione europea comunicano la conclusione positiva delle negoziazioni sulla European Quantum Communication Infrastructure (EuroQCI), un atto che spiana la strada allo sviluppo del progetto. EuroQCI è una rete avanzata che nasce con l'obiettivo di proteggere tutto, dai dati personali alle infrastrutture critiche dell'Europa avvalendosi dei principi di fisica quantistica.

Il progetto nasce dunque con l'obiettivo di far viaggiare dati e informazioni governativi critici con la maggiore sicurezza che deriva dall'utilizzo di chiavi quantistiche (QKD), una tecnologia basata sui principi della fisica quantistica per rilevare qualsiasi tentativo di intercettazione. Il sistema EuroQCI proteggerà anche le infrastrutture che per il Continente sono vitali, dalle reti elettriche ai servizi di emergenza.

La tecnologia è basata su due sistemi che si completano a vicenda. Uno è di base sulla Terra, e sfrutta i cavi in fibra ottica dell'accesso a internet esistenti potenziati però con funzionalità di sicurezza quantistica. L'altro è nello spazio, e qui entra in gioco l'ESA, l'Agenzia spaziale europea, che sta guidando lo sviluppo di una costellazione satellitare attraverso il suo programma Optical and Quantum Communications – Scylight per espandere la portata della rete sicura QKD in tutta Europa e non solo.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow