Europei Giovanili di karate a Bielsko Biala: la squadra azzurra e il programma
Roma, 4 febbraio 2025 – È tutto pronto per i Campionati Europei Giovanili 2025 (Cadet/Junior/U21) in scena a Bielsko Biala, in Polonia, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio. L’evento, primissimo europeo del nuovo quadriennio olimpico, attende la partecipazione di oltre 1200 karateka provenienti 49 nazioni. La squadra azzurra, in ritiro a Lignano Sabbiadoro dal 1° febbraio, partirà domani mattina e arriverà in serata nella città polacca. 41 gli azzurrini e le azzurrine convocati dalla Direzione Tecnica tra kata individuale, kata a squadre e kumite individuale, nelle tre classi d’età previste. Gli atleti saranno accompagnati da una folta delegazione federale, composta da dirigenti, tecnici e arbitri. Clicca qui per la lista dei convocati FIJLKAM ai Campionati Europei Giovanili di kata e kumite. Il calendario di gara è suddiviso in tre giornate. Domenica 9 febbraio sarà esclusivamente riservata alle finali per l’oro (dalle 9:00 alle 16:00) di tutte le categorie partecipanti. Venerdì 7
Roma, 4 febbraio 2025 – È tutto pronto per i Campionati Europei Giovanili 2025 (Cadet/Junior/U21) in scena a Bielsko Biala, in Polonia, da venerdì 7 a domenica 9 febbraio. L’evento, primissimo europeo del nuovo quadriennio olimpico, attende la partecipazione di oltre 1200 karateka provenienti 49 nazioni.
La squadra azzurra, in ritiro a Lignano Sabbiadoro dal 1° febbraio, partirà domani mattina e arriverà in serata nella città polacca. 41 gli azzurrini e le azzurrine convocati dalla Direzione Tecnica tra kata individuale, kata a squadre e kumite individuale, nelle tre classi d’età previste. Gli atleti saranno accompagnati da una folta delegazione federale, composta da dirigenti, tecnici e arbitri.
Clicca qui per la lista dei convocati FIJLKAM ai Campionati Europei Giovanili di kata e kumite.
Il calendario di gara è suddiviso in tre giornate.
Domenica 9 febbraio sarà esclusivamente riservata alle finali per l’oro (dalle 9:00 alle 16:00) di tutte le categorie partecipanti.
Venerdì 7 e sabato 8 saranno giornate di eliminatorie e di finali per il bronzo. Tutte le categorie di kata gareggeranno nella mattinata di venerdì, mentre nel pomeriggio sarà il turno del kumite U16 (cadetti). Sabato, invece, spazio a tutte le categorie del kumite U18 e U21 (junior e senior U21).
La nazionale giovanile di karate ha concluso l’ultimo quadriennio con i risultati straordinari del Mondiale di Jesolo: 15 medaglie di cui 5 titoli. La speranza è di ricominciare subito replicando questi risultati, come spiegava Gennaro Talarico dopo il seminario di gennaio al PalaPellicone (qui le parole del presidente del settore giovanile karate). C’è grande fiducia ma naturalmente con ragazzi così giovani è sempre tutto in ballo, anche per i passaggi d’età.
Clicca qui per mantenerti aggiornato sui sorteggi e sull’andamento di gara live.
Qual è la vostra reazione?