Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano

lentepubblica.it Esiste la facoltà per i dipendenti statali di cessione di giorni di ferie ad altri colleghi per vari motivi: approfondiamo l’argomento con un focus dedicato alle ferie solidali nel Pubblico impiego. Nel mondo del lavoro si sente spesso parlare di dipendenti che scelgono di cedere parte delle proprie ferie ad altri colleghi in difficoltà, in […] The post Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano appeared first on lentepubblica.it.

Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano

lentepubblica.it

Esiste la facoltà per i dipendenti statali di cessione di giorni di ferie ad altri colleghi per vari motivi: approfondiamo l’argomento con un focus dedicato alle ferie solidali nel Pubblico impiego.


Nel mondo del lavoro si sente spesso parlare di dipendenti che scelgono di cedere parte delle proprie ferie ad altri colleghi in difficoltà, in particolare per affrontare situazioni familiari delicate. Questo istituto, noto come “ferie solidali“, ha acquisito una crescente rilevanza, specialmente nel settore pubblico, dove la normativa ne disciplina le modalità di applicazione.

L’attenzione verso questa pratica è aumentata soprattutto durante la pandemia, quando numerosi lavoratori hanno donato le proprie ferie a colleghi con figli affetti da Covid-19. Ma in cosa consiste esattamente la cessione delle ferie?  Chi può beneficiarne e quali sono le condizioni per la sua attuazione?

In questo approfondimento, esamineremo nel dettaglio il quadro normativo e le implicazioni pratiche delle ferie solidali nel pubblico impiego.

Cosa sono le ferie solidali nel pubblico impiego

Le ferie solidali rappresentano la possibilità per un dipendente di trasferire parte delle proprie ferie a un collega che ne ha bisogno, senza alcuna contropartita economica. Questa opportunità è pensata per i lavoratori che devono prendersi cura di figli minori affetti da gravi patologie e che necessitano di un’assistenza continua.

Affinché la cessione delle ferie possa avvenire, devono essere rispettati alcuni requisiti fondamentali:

  1. Parità di rapporto di lavoro: la donazione può avvenire solo tra dipendenti che hanno lo stesso tipo di contratto e lavorano per il medesimo datore di lavoro.
  2. Gratuità della cessione: il passaggio delle ferie da un dipendente all’altro non deve comportare alcun compenso o vantaggio economico.
  3. Motivazione specifica: le ferie possono essere donate esclusivamente a colleghi con figli minori che necessitano di cure costanti per motivi di salute.

Questa misura si inserisce in un contesto di solidarietà tra lavoratori e offre un supporto concreto a chi si trova in situazioni di difficoltà familiare.

Il quadro normativo: la disciplina delle ferie solidali

Le ferie solidali sono state introdotte nell’ordinamento italiano con il Jobs Act, più precisamente con l’articolo 24 del Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151. Tale normativa stabilisce il diritto dei lavoratori a cedere volontariamente ferie e riposi maturati a favore di colleghi che necessitano di tempo aggiuntivo per assistere i figli malati.

The post Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow