Francoforte celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre
Foto ©CdI Venerdì 21 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 19:00, la Kommunale...

Venerdì 21 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 19:00, la Kommunale Ausländerinnen- und Ausländervertretung (Consiglio Comunale per gli Stranieri) della città di Francoforte invita calorosamente alla Giornata delle Lingue Madri, un evento che si terrà presso la Römerhalle. La manifestazione sarà accompagnata da una fiera specializzata, in cui saranno presenti numerosi espositori, tra cui scuole del sabato, asili bilingui e altre realtà impegnate nella promozione delle lingue d’origine. Si tratta di un’occasione preziosa per celebrare l’importanza della lingua madre e il suo ruolo nella formazione identitaria delle nuove generazioni.
Uno dei momenti più attesi della giornata sarà la presentazione del progetto „La Biblioteca Interculturale nello spazio urbano di Francoforte„, promosso dal Coordinamento Donne Italiane di Francoforte. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare una biblioteca in spazi frequentati da migranti e altre persone interessate, favorendo così la lettura di libri nelle lingue d’origine e incoraggiando lo scambio culturale tra generazioni. Il progetto prevede anche il prestito di libri e una serie di attività rivolte ai più giovani, con letture dedicate ai bambini in età prescolare e scolare, oltre a consulenze su testi disponibili sia in lingua originale che in traduzione tedesca.
„La promozione del multilinguismo è essenziale per una città come Francoforte, che vanta una lunga tradizione di diversità e tolleranza culturale“, spiegano le promotrici del progetto. „Aiutare i bambini a sviluppare competenze di lettura nella lingua della loro storia migratoria rafforza la loro autostima e li aiuta a riconoscersi nella propria identità, permettendo loro di interagire nella società su un piano di parità“.
Attualmente sono in corso trattative per realizzare la biblioteca negli spazi dell’Amt für multikulturelle Angelegenheiten (AmkA), l’Ufficio per gli Affari Multiculturali. L’iniziativa è sostenuta da numerose associazioni attive sul territorio, tra cui Associazione Sarda MariaCARTA e.V., Imbradiva e.V., Verband Binationaler Familien, ZAN-Hilfsorganisation zur Förderung der Rechte afghanischer Frauen e.V., Verein der Immigrationsbuchmesse – Hamidul Khan, ANPI – Francoforte e Bilis e.V.
L’appuntamento del 21 febbraio sarà quindi un’importante occasione per riflettere sul valore della lingua madre come ponte tra culture, nonché per promuovere una maggiore inclusione e consapevolezza interculturale.
Qual è la vostra reazione?






