Fringe benefit e premi di risultato: programmare per 3 anni rende più efficiente l’erogazione

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) conferma per il 2025, 2026 e 2027 il regime di maggior favore in materia di fringe benefit per i lavoratori dipendenti: fino a 1.000 euro e 2.000 euro per chi ha figli a carico. La misura ha il pregio di fissare stabilmente per un intero triennio il valore soglia entro cui il fringe benefit è esente da imposte e contributi, permettendo così ai datori di lavoro di programmare in modo più efficiente le erogazioni nei prossimi anni. Inoltre, per lo stesso periodo è stata fissata l’aliquota di tassazione agevolata per i premi di risultato previsti da accordi collettivi di secondo livello. E’ uno dei temi del 14° Forum One LAVORO, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro, che si svolge a Modena il 26 febbraio 2025.

Fringe benefit e premi di risultato: programmare per 3 anni rende più efficiente l’erogazione
La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) conferma per il 2025, 2026 e 2027 il regime di maggior favore in materia di fringe benefit per i lavoratori dipendenti: fino a 1.000 euro e 2.000 euro per chi ha figli a carico. La misura ha il pregio di fissare stabilmente per un intero triennio il valore soglia entro cui il fringe benefit è esente da imposte e contributi, permettendo così ai datori di lavoro di programmare in modo più efficiente le erogazioni nei prossimi anni. Inoltre, per lo stesso periodo è stata fissata l’aliquota di tassazione agevolata per i premi di risultato previsti da accordi collettivi di secondo livello. E’ uno dei temi del 14° Forum One LAVORO, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro, che si svolge a Modena il 26 febbraio 2025.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow