Giappone: al via Reimei, il primo supercomputer ibrido quantistico al mondo

Un innovativo sistema di calcolo che integra 20 qubit quantistici nel supercomputer Fugaku per calcoli avanzati

Giappone: al via Reimei, il primo supercomputer ibrido quantistico al mondo

L'istituto scientifico Riken, situato a Saitama nelle vicinanze di Tokyo, ha annunciato l'attivazione di Reimei, il primo supercomputer ibrido quantistico al mondo. Questo sistema all'avanguardia combina un computer quantistico da 20 qubit con Fugaku, che attualmente detiene il sesto posto nella classifica dei supercomputer più veloci del pianeta.

Questa integrazione rappresenta un notevole passo avanti nel campo del calcolo ad alte prestazioni, come sottolineato dai rappresentanti di Quantinuum, l'azienda che ha sviluppato Reimei, e dai ricercatori del Riken. La caratteristica più interessante di questa tecnologia risiede nella sua capacità di eseguire calcoli complessi in pochi secondi o minuti, operazioni che richiederebbero milioni di anni utilizzando i computer tradizionali.

La particolarità di Reimei sta nell'utilizzo dei qubit a ioni intrappolati, una tecnologia che si differenzia dalla maggior parte dei computer quantistici che impiegano qubit superconduttori. Questo approccio innovativo si basa sull'isolamento di atomi carichi (ioni) all'interno di un campo elettromagnetico, creando una "trappola ionica". Gli ioni vengono poi manipolati attraverso laser calibrati con estrema precisione per modificare i loro stati quantistici ed eseguire i calcoli.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow