Giorno della Memoria

Località: Varie località della città di Pisa - Pisa PI, ItaliaData: 26 Gennaio 2025 10:30 - 30 Gennaio 2025 10:30Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche. Dal 2005 L'ONU celebra in questa data il giorno internazionale della memoria, per ricordare la Shoah e le vittime del nazismo. In questa pagina gli eventi organizzati dall'Università di Pisa per questa occasione. Gli eventi dell'Università di Pisa Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager Presentazione del progetto di ricerca27 gennaio 2025, ore 16.30Chiesa di Santa Eufrasia del Sistema Bibliotecario di AteneoVia dei Mille, 13, Pisa. Il progetto “Voci dall’Inferno”, nato nel 2018, mira a creare un archivio digitale completo di testimonianze non letterarie, sia scritte che orali, dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti analizzando la presenza del lessico e delle allusioni dantesche. Attualmente il progetto conta 47 testimonianze.Leggi d

Giorno della Memoria
Località: Varie località della città di Pisa - Pisa PI, Italia
Data: 26 Gennaio 2025 10:30 - 30 Gennaio 2025 10:30

Il 27 gennaio 1945 il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche. Dal 2005 L'ONU celebra in questa data il giorno internazionale della memoria, per ricordare la Shoah e le vittime del nazismo.
In questa pagina gli eventi organizzati dall'Università di Pisa per questa occasione.

Gli eventi dell'Università di Pisa

Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager

Presentazione del progetto di ricerca
27 gennaio 2025, ore 16.30
Chiesa di Santa Eufrasia del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Via dei Mille, 13, Pisa.

Il progetto “Voci dall’Inferno”, nato nel 2018, mira a creare un archivio digitale completo di testimonianze non letterarie, sia scritte che orali, dei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti analizzando la presenza del lessico e delle allusioni dantesche. Attualmente il progetto conta 47 testimonianze.
Leggi di più

 

L’Ultimo Zazou

Spettacolo teatrale
26 gennaio 2025, ore 10.30 e 15.30 
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Via Roma 79, Calci (PI)

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo Nazionale  della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30 e alle ore 15.30, lo spettacolo del TeatroInBìLiKo “L’ultimo Zazou”.
Lo spettacolo, tratto  dall’autobiografia di Pierre Seel, ha per tema la tragedia dei  “triangoli rosa” (i deportati omosessuali), vittime innocenti della  società e dello sterminio.
Leggi di più.

 

La giostra nel cielo 

Reading artistico musicale
30 gennaio 2025, ore 21.00
Teatro Nuovo, Piazza della Stazione 16, Pisa

Testo e Regia Annick Emdin 
Con Francesco Pelosini e Cecilia Bartoli
Coordinamento Carlo Scorrano
Musiche dal vivo di Erik Satie
Produzione BINARIO VIVO

La giostra del cielo narra la storia vera di Irena Sendler, infermiera polacca che salvò 2500 bambini dall’inferno del ghetto di Varsavia, trascrivendo i loro nomi su dei fogli che nascose con cura dentro a dei barattoli prima di dar loro un nome diverso ed affidarli a famiglie ariane o agli istituti.
L’evento è a cura del CIDIC, il Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa.
Leggi di più

Memoria. I sopravvissuti raccontano

Proiezione del documentario
27 gennaio 2025
ore 17.00 Scuola Alti Studi IMT Lucca
Ore 18.00 Aula Magna Scuola Superiore Sant'Anna

In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio sarà proiettato il documentario dal titolo “Memoria. I sopravvissuti raccontano” (85', 1997), per la regia di Ruggero Gabbai.
Il film raccoglie le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca la proiezione sarà introdotta da Michele Emdin e Barbara Henry (entrambi della Scuola Superiore Sant’Anna), Elisa Guidi (Scuola Normale Superiore), Saulle Panizza (Università di Pisa) e da Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore).
Leggi di più

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow