Giubileo, che fine ha fatto l'assistente virtuale Julia?  

AGI - Avrebbe dovuto aiutare i pellegrini a destreggiarsi per Roma nell'anno del Giubileo, ma di Julia non c'è traccia. L'assistente virtuale è stata presentata lo scorso 23 ottobre durante l'AI Tour di Microsoft, con l'Ad Sady Nadella e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAI. Ma nonostante, gli annunci carichi di entusiasmo, non è mai stato diffuso il numero associato all'assistente, e al Campidoglio l'argomento è tabù.  Julia nelle intenzioni, nasce con l'obiettivo di rendere più accessibili le informazioni turistiche, ottimizzare i flussi di visitatori e valorizzare destinazioni meno note per combattere il fastidioso fenomeno dell'overturism in alcune parti della città. Julia è stata presentata come un sistema in grado di rispondere in oltre 60 lingue sia in forma scritta che parlata (quindi tramite vocali, vere e proprie chiamate o canali di messaggistica), e che avrebbe dovuto essere alimentata con dati a disposizione di Roma C

Giubileo, che fine ha fatto l'assistente virtuale Julia?  

AGI - Avrebbe dovuto aiutare i pellegrini a destreggiarsi per Roma nell'anno del Giubileo, ma di Julia non c'è traccia. L'assistente virtuale è stata presentata lo scorso 23 ottobre durante l'AI Tour di Microsoft, con l'Ad Sady Nadella e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAI. Ma nonostante, gli annunci carichi di entusiasmo, non è mai stato diffuso il numero associato all'assistente, e al Campidoglio l'argomento è tabù. 


Julia nelle intenzioni, nasce con l'obiettivo di rendere più accessibili le informazioni turistiche, ottimizzare i flussi di visitatori e valorizzare destinazioni meno note per combattere il fastidioso fenomeno dell'overturism in alcune parti della città. Julia è stata presentata come un sistema in grado di rispondere in oltre 60 lingue sia in forma scritta che parlata (quindi tramite vocali, vere e proprie chiamate o canali di messaggistica), e che avrebbe dovuto essere alimentata con dati a disposizione di Roma Capitale e dei maggiori stakeholder della città, mettendola al riparo dal clickbaiting e dalla pubblicità aggressiva di alcuni motori di ricerca. Il tutto migliorando l'esperienza complessiva di un'offerta turistica, culturale e commerciale unica nel suo genere.


“Siamo tra i primi nel mondo a mettere a disposizione di milioni di cittadini e di turisti uno strumento con caratteristiche tanto innovative - disse il sindaco Gualtieri lo scorso ottobre al salone delle Fontane dell'Eur dopo aver assistito alla presentazione pubblica di Julia. "Grazie a Microsoft/OpenAI portiamo l'intelligenza artificiale sul telefono di chiunque intenda vivere un'esperienza davvero ricca e personalizzata. Perché Roma si sta trasformando, sta costruendo infrastrutture e potenziando i propri servizi grazie a una mole di investimenti che non ha precedenti. Non è solo una città museo, ma una grande capitale europea moderna e affamata di innovazione”.

Peccato però che a distanza di quattro mesi di Julia si siano perse completamente le tracce. Rimangono solo gli annunci e un video promozionale.

 

 

Roma Capitale, Julia sarà attiva a metà marzo

In seguito alla pubblicazione di questo articolo, il Comune di Roma ha fatto sapere attraverso una nota stampa che "la prima release, che sarà messa a disposizione degli utenti affinché possano sperimentarla e migliorarla attraverso i loro feedback, è prevista entro la prima metà di marzo, segnando un traguardo significativo nel percorso di trasformazione digitale della città".

Roma Capitale poi precisa che "in questi giorni, è in corso la fase finale dei test di massa automatizzati, durante i quali migliaia di domande generate da computer simulano scenari di utilizzo reali, per garantire l'affidabilità e l'efficienza di Julia nelle varie situazioni che si possono presentare. La presentazione ufficiale di Julia si terrà con un evento che spiegherà nel dettaglio la portata di questo strumento prezioso per la promozione del turismo e per il miglioramento della qualità della vita a Roma"

 

Lega, chiesta commissione ad hoc su Julia e utilizzo fondi

"Nonostante gli annunci ufficiali, non è mai stato diffuso il numero di contatto associato a "Julia", né sono state fornite informazioni chiare sul suo funzionamento, a pochi mesi dall'inizio del Giubileo 2025. Questo ritardo solleva interrogativi sulla reale operatività del progetto e sulla trasparenza amministrativa". Lo scrive in una nota Fabrizio Santori, Consigliere di Roma Capitale – Gruppo Lega Salvini Premier.

"Per questo motivo, ho richiesto la convocazione della Commissione Capitolina Turismo, Moda e Relazioni Internazionali, affinché venga fatta chiarezza sulle seguenti questioni: Qual è lo stato attuale del progetto "Julia" e quali sono le tempistiche previste per la sua effettiva attivazione? Quante risorse pubbliche sono state stanziate e spese fino a oggi per lo sviluppo dell'assistente virtuale? Da quale dipartimento capitolino provengono i fondi utilizzati per finanziare il progetto? Quali sono le voci di spesa e le modalità di assegnazione dei fondi?
Quali sono i motivi dei ritardi nell'attivazione del servizio, che avrebbe dovuto supportare i pellegrini durante il Giubileo? L'intera vicenda appare poco chiara: a fronte di una presentazione in pompa magna, il progetto non è mai stato reso operativo, e i dettagli sulla sua gestione economica e amministrativa restano oscuri. È doveroso fornire risposte ai cittadini e garantire che le risorse pubbliche vengano impiegate con trasparenza ed efficienza" conclude. 

 

 

 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow