Griffin Park: l’eredità leggendaria dello stadio del Brentford FC

Nel cuore del sobborgo occidentale di Brentford, a Londra, è esistito per oltre un secolo uno degli stadi più iconici del calcio inglese. Griffin Park, inaugurato nel 1904, è stato per 116 anni la casa del Brentford Football Club, prima che il club si trasferisse nel nuovo Brentford Community Stadium nel 2020.
Griffin Park non era soltanto un impianto sportivo: era un simbolo di appartenenza e un crocevia tra tradizione calcistica, cultura popolare e memoria urbana. Con la sua architettura compatta, il leggendario “pub per ogni angolo” e l’atmosfera comunitaria, è entrato nel cuore di generazioni di tifosi e residenti. La sua storia è una delle più affascinanti tra quelle degli stadi inglesi, e ancora oggi il suo nome evoca romanticismo sportivo e orgoglio locale.
Un campo tra le case: com’era Griffin Park

Una rara immagine dell’amichevole disputata a Griffin Park tra Olanda e Francia il 18 aprile 1942. In piena Seconda guerra mondiale, la partita rappresentò un momento di evasione e solidarietà internazionale. La nazionale olandese si impose con il punteggio di 2-0.
La caratteristica principale di Griffin Park era la sua posizione integrata nel tessuto urbano residenziale. Costruito in un’area di case a schiera nella zona di Braemar Road, lo stadio era così vicino agli edifici da rendere possibile, in alcune abitazioni, seguire le partite direttamente dalle finestre.
Aperto nel 1904, il campo venne chiamato Griffin Park in onore del simbolo della birreria Fuller’s Griffin Brewery, situata nelle vicinanze. Curiosamente, Griffin Park fu l’unico stadio in Inghilterra ad avere quattro pub situati esattamente ai quattro angoli dello stadio: The Griffin, The Princess Royal, The New Inn e The Brook. Questo fatto rese il luogo famoso tra i tifosi per l’usanza del “four corners pub crawl”, un rituale prima del fischio d’inizio.
Lo stadio si sviluppava su quattro tribune principali, ognuna con una propria identità. La Braemar Road Stand ospitava la tribuna centrale, gli uffici e gli spogliatoi. Dall’altra parte del campo si trovava la New Road Stand, mentre le curve erano rappresentate dall’Ealing Road Terrace, frequentata dai tifosi di casa, e dalla Brook Road Stand, dedicata solitamente agli ospiti.
L’intimità e la vicinanza al campo offrivano un’esperienza vibrante, con il pubblico letteralmente a pochi metri dai giocatori. Un elemento raro nel calcio moderno, che ha contribuito alla reputazione dello stadio come uno dei più “caldi” e accoglienti dell’intero panorama britannico.
116 anni di emozioni: il legame con il Brentford FC
Nel corso dei suoi 116 anni di attività, Griffin Park è stato teatro di centinaia di partite memorabili, promozioni sofferte, retrocessioni amare, derby infuocati e notti di gloria in FA Cup. Il Brentford FC, fondato nel 1889, ha trovato in questo stadio la sua vera casa spirituale.
Tra i momenti storici più significativi si ricordano:
-
L’incredibile stagione 1929-30, quando i Bees vinsero tutte le 21 partite casalinghe
-
Le sfide degli anni ‘40 e ‘50 contro club di Prima Divisione
-
Il ritorno in Championship nel 2014
-
Le partite a porte chiuse nel 2020, durante la pandemia da Covid-19, culminate nella vittoria contro lo Swansea nei playoff. Quella fu l’ultima partita ufficiale disputata a Griffin Park
Lo stadio fu colpito da una bomba durante la Seconda guerra mondiale ma rimase attivo grazie a lavori di riparazione, e nel dopoguerra fu progressivamente aggiornato pur mantenendo il suo fascino originale. Per decenni, Griffin Park ha rappresentato un simbolo di tenacia calcistica, di attaccamento alla squadra e di resistenza all’omologazione degli stadi moderni.
Dallo stadio al quartiere: il passaggio al Brentford Community Stadium

Il pub The Griffin, all’angolo tra Braemar Road e Brook Road: uno dei quattro storici pub che circondavano lo stadio Griffin Park, celebre per accogliere i tifosi del Brentford FC prima delle partite
Con l’obiettivo di garantire standard moderni di sicurezza, capienza e sostenibilità, la dirigenza del Brentford FC ha avviato negli anni 2010 il progetto di un nuovo impianto. Così è nato il Brentford Community Stadium, inaugurato nel 2020, con una capacità di oltre 17.000 posti, e situato a meno di un chilometro da Griffin Park.
Il nuovo stadio è stato progettato per rispondere agli standard UEFA e per supportare le ambizioni del club, che oggi milita in Premier League, rappresentando un caso di successo tra le squadre londinesi.
Ma cosa ne è stato di Griffin Park? Dopo la dismissione, l’area è stata convertita in complesso residenziale, mantenendo però alcuni dettagli commemorativi:
-
È stato installato un pannello informativo con la storia dello stadio
-
Alcuni segmenti del muro perimetrale originale sono stati conservati nel nuovo progetto edilizio
-
I nomi delle nuove vie e delle aree residenziali richiamano lo spirito calcistico dello stadio
Un’eredità che vive nei ricordi e nelle tradizioni
Per i tifosi del Brentford, Griffin Park è molto più di un ricordo: è parte integrante dell’identità del club. Chiunque sia cresciuto seguendo le partite tra quelle tribune, tra cori, strette di mano al pub e partite sotto la pioggia battente, porta con sé l’eredità emotiva di uno stadio inimitabile.
Griffin Park continua ad essere celebrato in libri, documentari, articoli e iniziative dei fan. Il club stesso ha dedicato una sezione del sito ufficiale alla storia dello stadio, con materiali d’archivio e testimonianze dei tifosi (Brentford FC Official).
Anche oggi, a ogni partita casalinga al nuovo stadio, si respira quell’aria familiare che è stata coltivata per più di un secolo a Griffin Park. La transizione verso il futuro, pur necessaria, ha conservato la memoria collettiva di una casa di mattoni e cuore, che ha rappresentato un pezzo importante del calcio inglese “di una volta”.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore
Immagine di copertina: By Steve Daniels, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=76680214
Immagine interna del pub Griffin: By Paul Arps – https://www.flickr.com/photos/slapers/45493169531/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=76543630
The post Griffin Park: l’eredità leggendaria dello stadio del Brentford FC first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Griffin Park: l’eredità leggendaria dello stadio del Brentford FC proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






