Hermès apre le porte della sua nuova boutique fiorentina

Hermès cambia indirizzo a Firenze. Il luxury brand francese ha aperto le porte del suo nuovo punto vendita fiorentino, che raddoppia la superficie e trasloca all’interno del palazzo all’angolo tra via degli Strozzi e via dei Vecchietti. Aperta per la prima volta nel 1991, la boutique è uno dei dodici punti vendita della maison in […]

Hermès apre le porte della sua nuova boutique fiorentina
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/02/Hermes-Firenze_10-scaled.jpg

Hermès cambia indirizzo a Firenze. Il luxury brand francese ha aperto le porte del suo nuovo punto vendita fiorentino, che raddoppia la superficie e trasloca all’interno del palazzo all’angolo tra via degli Strozzi e via dei Vecchietti. Aperta per la prima volta nel 1991, la boutique è uno dei dodici punti vendita della maison in Italia. Precedentemente, il negozio si trovava in Piazza Antinori.

“I sedici métier di Hermès sono esposti su due livelli in uno spazio che celebra il legame tra la tradizione artigianale e l’energia culturale della città”, si legge nella nota del marchio. Firmato dallo studio di architettura parigino Rdai, il design del negozio “rende l’ambiente accogliente e crea un’armonia nella sequenza tra uno spazio e l’altro, sottolineata dai passaggi in marmorino”. A destra dell’ingresso, la clientela può trovare lo spazio dedicato ai profumi e alla bellezza. Il secondo piano è invece dedicato alle calzature donna e all’universo equestre, oltre che al prêt-à-porter femminile e a un salotto privato. A sinistra, le aree dedicate alla gioielleria, agli orologi e alla pelletteria si sviluppano in uno spazio luminoso, impreziosito da tessuti unici alle pareti. Grazie all’accostamento di stucchi, marmi e tappeti dalle geometrie personalizzate, la boutique rende omaggio all’essenza del design italiano. Il punto vendita è inoltre impreziosito da una selezione di opere d’arte della Collezione Émile Hermès.

Nelle vetrine, il designer Andrea Mancuso ritrae Firenze in una sequenza di immagini “che giocano tra il fantastico e il reale”. Una città in miniatura realizzata a mano in midollino intrecciato si snoda da una vetrina all’altra, tracciando un disegno ed esplorando l’eredità culturale di Firenze. Le vetrine centrali rivelano un cavallo e una carrozza simbolici, richiamo al rapporto della maison con il viaggio e la tradizione.

Solo qualche giorno fa la maison ha comunicato i dati relativi al 2024, archiviando nei 12 mesi un fatturato pari a 15,2 miliardi di euro, in aumento del 13% a cambi correnti rispetto al 2023 (vs consensus dell’11%). L’utile netto è cresciuto del 7% a 4,6 miliardi (pari al 30,3% delle vendite).

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow