Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC

Nel cuore del quartiere di Highbury, a nord di Londra, sorgeva uno degli stadi più iconici della storia del calcio inglese: l’Arsenal Stadium, meglio conosciuto come Highbury. Questo impianto ha ospitato l’Arsenal FC dal 1913 al 2006, diventando il palcoscenico di alcuni dei momenti più memorabili del calcio britannico. Con il trasferimento della squadra all’Emirates […] The post Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra. L'articolo Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC

Nel cuore del quartiere di Highbury, a nord di Londra, sorgeva uno degli stadi più iconici della storia del calcio inglese: l’Arsenal Stadium, meglio conosciuto come Highbury. Questo impianto ha ospitato l’Arsenal FC dal 1913 al 2006, diventando il palcoscenico di alcuni dei momenti più memorabili del calcio britannico. Con il trasferimento della squadra all’Emirates Stadium, Highbury ha subito una trasformazione significativa, ma il suo fascino e la sua eredità rimangono intatti.

La nascita di Highbury: un nuovo capitolo per l’Arsenal

Nel 1913, l’Arsenal, allora conosciuto come Woolwich Arsenal, si trovava in difficoltà economiche e sportive. Il presidente del club, Sir Henry Norris, decise quindi di trasferire la squadra da Plumstead, nel sud-est di Londra, a nord, affittando i campi del St John’s College of Divinity. La costruzione dello stadio fu rapida, grazie alla progettazione dell’architetto Archibald Leitch, specialista nella costruzione di stadi britannici dell’epoca.

Il nuovo stadio, inaugurato il 6 settembre 1913, vide l’Arsenal vincere per 2-1 contro il Leicester Fosse nella sua prima partita casalinga. Da quel momento, Highbury divenne la fortezza della squadra, alimentando la crescita del club fino a farlo diventare una delle società più prestigiose d’Inghilterra.

Uno stadio iconico e la sua trasformazione Art Déco

Negli anni ’30, Highbury subì una trasformazione radicale, che lo rese uno degli stadi più eleganti dell’epoca. Le tribune Est e Ovest furono ricostruite in stile Art Déco, un’innovazione per un impianto sportivo, donando allo stadio un aspetto unico. La East Stand, con la sua facciata imponente e le celebri “marble halls”, divenne simbolo di raffinatezza ed eleganza. Oggi, questa struttura è considerata un edificio di interesse storico (Grade II Listed Building) e rappresenta ancora un punto di riferimento architettonico nella zona.

Uno degli elementi più distintivi dello stadio era il famoso “Clock End”, un orologio installato sulla tribuna sud nel 1930. Questo dettaglio iconico è stato poi trasferito all’Emirates Stadium, mantenendo vivo il legame tra la vecchia e la nuova casa dell’Arsenal.

I momenti storici vissuti a Highbury

Highbury è stato il teatro di alcuni dei più grandi trionfi dell’Arsenal. Negli anni ‘30, sotto la guida del leggendario manager Herbert Chapman, il club vinse numerosi titoli nazionali, introducendo anche l’iconica divisa rossa con maniche bianche che ancora oggi caratterizza l’Arsenal.

Uno dei momenti più memorabili avvenne nel 2003-2004, quando l’Arsenal, soprannominato “The Invincibles”, concluse la stagione di Premier League imbattuto, un’impresa mai più ripetuta nell’era moderna. Quell’anno, Highbury divenne il simbolo dell’imbattibilità, un santuario calcistico celebrato in tutto il mondo.

Oltre alle partite dell’Arsenal, Highbury ospitò anche le Olimpiadi del 1948, incontri internazionali della nazionale inglese e persino eventi di boxe e baseball.

Dalla leggenda al nuovo volto di Highbury Square

La storica facciata est di Highbury, ex stadio dell'Arsenal FC, con il classico stile Art Déco e i dettagli in rosso e bianco.

La facciata est dell’Arsenal Stadium a Highbury, simbolo dell’epoca d’oro dell’Arsenal FC, oggi parte del complesso residenziale Highbury Square.

Nel 2006, dopo 93 anni di storia, l’Arsenal lasciò Highbury per trasferirsi al più capiente Emirates Stadium. A causa delle restrizioni di spazio e delle nuove normative sugli impianti sportivi, lo storico stadio non poteva essere ampliato ulteriormente. Tuttavia, invece di essere demolito, Highbury venne trasformato in un lussuoso complesso residenziale: Highbury Square.

Le tribune Est e Ovest, dichiarate di valore storico, furono preservate e integrate nel nuovo progetto architettonico. Il campo da gioco venne trasformato in un giardino privato, mantenendo il perimetro originale del rettangolo di gioco. Questo ha permesso di conservare l’anima del luogo, permettendo agli ex tifosi di vivere nel cuore della loro vecchia “casa”.

L’eredità di Highbury e il legame con l’Emirates Stadium

Sebbene l’Emirates Stadium rappresenti il futuro dell’Arsenal, Highbury rimane un simbolo di tradizione e identità per il club e i suoi tifosi. Molti dei dettagli iconici dello stadio, come il celebre orologio della Clock End, sono stati trasferiti al nuovo impianto, creando un ponte tra passato e presente.

Anche l’atmosfera intima e risonante di Highbury è qualcosa che i tifosi ricordano con nostalgia. A differenza dell’Emirates Stadium, che è un’arena moderna e imponente, Highbury aveva una magia speciale: le tribune erano ravvicinate al campo, rendendo l’esperienza di gioco unica e coinvolgente.

Oggi, Highbury Square non è solo un complesso residenziale di lusso, ma un luogo carico di storia, un pezzo di memoria per chi ha vissuto le emozioni dello stadio originale. La sua trasformazione dimostra come un’icona del calcio possa trovare nuova vita, senza perdere il suo significato storico e culturale.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

Immagine di copertina: By Mark Hammond from London, England – The last ever game at Highbury, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12728791

Immagine interna: By No machine-readable author provided. Qwghlm~commonswiki assumed (based on copyright claims). – No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims)., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=264396

The post Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Highbury: La storica casa dell’Arsenal FC proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow