I conigli si mangiano i denti (per il calcio)

Per mantenere costante l’afflusso di calcio al loro organismo, i conigli sfruttano anche… i loro stessi denti.

I conigli si mangiano i denti (per il calcio)
I conigli hanno almeno una caratteristica in comune con gli squali: i loro denti crescono in continuazione, per far fronte all'usura costante dovuta alle loro abitudini alimentari. È una caratteristica che condividono anche con qualche altro mammifero (canguri, scoiattoli e castori, per esempio), e che pone una questione importante: dove trovano tutto il calcio che serve per continuare a costruire i denti? Finora si pensava che lo assumessero attraverso il cibo, ma un nuovo studio, pubblicato sul Veterinary Journal suggerisce invece che la crescita costante dei denti dei conigli sia, per così dire, auto-alimentata.. Il calcio nei denti. È vero che i conigli consumano grandi quantità di cibo ricco di calcio, per esempio i vegetali cosiddetti a foglia verde (spinaci, cavoli, insalate varie). Ma è anche vero che molto del calcio che hanno in circolazione nell'organismo è presente negli stessi denti che vengono usati per tritare i vegetali – e che si consumano con l'usura, producendo una sottile polvere di calcio che viene re-inghiottita insieme al cibo e ritorna in circolo nell'organismo. Per verificare questa teoria, il team che ha condotto lo studio ha nutrito otto conigli con un cibo "corretto": una parte conteneva calcio aggiunto artificialmente, l'altra una polvere di denti tritati.. Fai-da-te. L'analisi delle feci ha dimostrato che i conigli che hanno ricevuto l'integratore classico di calcio ne hanno assimilato il 20% circa, mentre quelli che hanno mangiato i loro stessi denti arrivavano al 33%: un assorbimento più efficiente, e che serve ad alimentare un vero e proprio loop, con il calcio che viene usato per "costruire" i denti che poi vengono consumati durante i pasti, restituendo il minerale al corpo.. Troppo calcio? La scoperta ha implicazioni anche per i conigli domestici, il cui cibo viene artificialmente arricchito di calcio per evitare scompensi: c'è la possibilità che non serva, e che senza saperlo stiamo dando ai nostri pet una quantità eccessiva di calcio, che può creare problemi ai reni e al tratto urinario..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow