I Farnese nella Roma del Cinquecento: la Collezione Farnese in mostra ai Musei Capitolini

Esposizione dedicata alla collezione Farnese, con circa 140 opere tra sculture, dipinti e manoscritti, in mostra ai Musei Capitolini dal 11 febbraio al 18 maggio 2025.

I Farnese nella Roma del Cinquecento: la Collezione Farnese in mostra ai Musei Capitolini

A partire dall'11 febbraio fino al 18 maggio 2025, i Musei Capitolini ospitano nella suggestiva Villa Caffarelli la mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione". Questa esposizione offre un'immersione nell'epoca rinascimentale, mettendo in luce l'influenza della famiglia Farnese sul panorama artistico e culturale romano del XVI secolo.

La mostra presenta circa 140 opere, tra cui sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete, che testimoniano la ricchezza e la varietà della collezione Farnese. Tra i capolavori esposti spiccano l'Ercole Farnese e dipinti di maestri come Raffaello e Tiziano. Queste opere, provenienti da musei italiani e internazionali, permettono di ricostruire il momento di massimo splendore della collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all'inizio del successivo.

La figura di Papa Paolo III Farnese (1534-1549) è centrale nell'esposizione. Il pontefice non solo promosse significativi interventi urbanistici a Roma, come la monumentalizzazione di Piazza del Campidoglio affidata a Michelangelo, ma fu anche un fervente collezionista d'arte. La sua passione portò alla formazione di una delle più importanti raccolte del Rinascimento, simbolo del collezionismo erudito dell'epoca.

L'allestimento della mostra evoca ambienti emblematici di Palazzo Farnese, come la Galleria dei Carracci e la Sala dei Filosofi, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella magnificenza della residenza familiare. Inoltre, un focus particolare è dedicato alle figure di Paolo III e degli intellettuali che gravitavano intorno alla sua corte, evidenziando il ruolo della famiglia Farnese nel promuovere e sostenere le arti e la cultura.

La mostra è curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, ed è organizzata in collaborazione con Civita Mostre e Musei e Zètema Progetto Cultura. Si inserisce tra gli eventi di punta promossi dalla Sovrintendenza Capitolina all'interno dell'iniziativa "#Amanotesa" (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzata a favorire l'inclusione sociale attraverso l'incremento dell'offerta culturale.

Per gli appassionati d'arte e storia, questa esposizione rappresenta un'opportunità unica per ammirare opere di inestimabile valore e approfondire la conoscenza di una delle famiglie più influenti del Rinascimento italiano. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30; l'ultimo ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura. Per ulteriori informazioni su biglietti e prenotazioni, è possibile contattare direttamente i Musei Capitolini.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow