Il rapporto tra l'uomo e i lupi è da sempre complicato, e lo è diventato in particolar modo negli ultimi due secoli, con vere e proprie campagne di sterminio verso animali considerati pericolosi per l'uomo e per il bestiame. Il Regno Unito è da sempre uno dei luoghi più colpiti da queste stragi: è dal XIII secolo che i regnanti fanno di tutto per eradicare i lupi, riuscendoci infine nel XVI secolo.
È da qualche tempo, però, che si moltiplicano gli inviti a reintrodurli, anche per il loro ruolo centrale nel plasmare gli ecosistemi: un nuovo studio pubblicato su Ecological Solutions and Evidence, per esempio, suggerisce che basterebbe riportare una popolazione di lupi in Scozia per avere vantaggi ecosistemici notevoli, e aiutare la rigenerazione delle foreste locali. . Il dominio dei cervi. Le foreste native in Scozia sono state rase al suolo nel corso dei secoli per via della richiesta di legname; da allora non hanno avuto modo di rigenerarsi, tanto che meno del 4% del Paese è ricoperto di foreste vetuste.
Una delle cause dell'assenza di boschi è legata a quella dei lupi: da quando sono scomparsi dalle Highlands circa 250 anni fa, i cervi hanno preso possesso del paesaggio, e visto che si nutrono di alberelli appena spuntati impediscono loro di crescere e far rinascere le foreste. Da qui l'idea di reintrodurre una popolazione di lupi, che contribuirebbe in maniera decisiva a dare un po' di respiro agli alberi.. Una mano dai lupi. Lo studio è stato condotto a partire da un modello matematico che ha immaginato l'evoluzione dell'ecosistema scozzese nel caso in cui venisse reintrodotta una popolazione vitale di lupi: il modello dice che in pochi anni i loro numeri si avvicinerebbero alle 200 unità, abbastanza da ridurre la densità dei cervi a circa 4 esemplari per km2.
Questo a sua volta darebbe modo agli alberi di crescere e prosperare: secondo lo studio, i nuovi boschi che nascerebbero sarebbero in grado di catturare un milione di tonnellate di CO2 ogni anno, cioè circa il 5% dell'intero "budget" di carbonio che le foreste del Regno Unito dovrebbero accumulare stando agli obiettivi di riforestazione. Insomma: bastano meno di 200 lupi per imprimere una svolta importante agli ecosistemi degradati dai cervi, e promuovere la crescita di nuove foreste..