I vantaggi dei giardini verticali per il clima

I giardini verticali non sono solo decorativi, ma contribuiscono a rinfrescare l’aria e ospitare biodiversità anche in aree urbane.

I vantaggi dei giardini verticali per il clima
I giardini verticali sono una (relativa) novità di questi ultimi anni, spuntano sempre più spesso nei quartieri delle nostre città, e chi li costruisce sostiene che portino benefici all'ambiente, ripulendo e rinfrescando l'aria. Il problema è che finora mancavano dati a supporto di queste affermazioni (per quanto di buon senso). Finora, appunto: uno studio dell'università di Utrecht ma condotto a Singapore rivela per la prima volta quali sono gli effettivi vantaggi di una parete verde, e conferma che si tratta di una soluzione architettonica che può fare molto per migliorare le condizioni di vita in una città affollata. Lo studio è pubblicato su Building and Environment.. Muro contro muro. Lo studio ha preso in analisi 20 diversi muri nella città di Singapore: alcuni di solo cemento, altri coperti di piante, oltre a qualche parete di roccia naturale. Il primo confronto è stato fatto tra muri nudi e giardini verticali: i secondi contribuiscono ad abbassare la temperatura circostante (e anche quella all'interno dei palazzi) di 0.7 °C circa – sembra poco, ma è un calo che consente di risparmiare un po' dell'energia usata per raffreddare le case. Inoltre, il calo di quasi un grado è generato da un singolo giardino verticale: più se ne costruiscono più questi vantaggi si accumulano e amplificano. Più che i singoli giardini, quindi, lo studio suggerisce di lavorare a veri e propri network di pareti verdi.. Giardini sì, ma non solo. Anche perché, ed è il secondo grande vantaggio dei giardini verticali rispetto ai muri nudi, avere una parete coperta di piante porta benefici anche alla biodiversità: i giardini verticali di Singapore, per esempio, ospitano quasi 300 specie diverse tra insetti, ragni e uccelli. Solo le pareti di roccia naturali sono più ricche di biodiversità, e non di molto. Il fatto che le pareti naturali siano comunque più popolate di quelle verdi è, secondo gli autori dello studio, un invito a studiarle più approfonditamente, e a "copiarne" i segreti per rendere i giardini verticali ancora più accoglienti. Senza dimenticare che anche l'ambiente circostante ne influenza il benessere: non bastano i muri vegetali, serve anche che la città sia ricca di alberi, prati e aree verdi..

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow