II° convegno di oncologia integrata AIMF Health "Ripensare il cancro nell'era post-genomica: il ruolo del micro ambiente tumorale"

II° convegno di oncologia integrata AIMF Health  "Ripensare il cancro nell'era post-genomica:  il ruolo del micro ambiente tumorale"

Sabato 1 marzo 2025, a Milano, Hotel Enterprise,

c.so Sempione, 91(metro Lilla)

www.aimfhealth.com Instagram aimf_health

Epigenetica, micro ambiente tumorale e biologia dei sistemi complessi sono i temi del 2° congresso nazionale di oncologia integrata organizzato dalla Associazione Italiana di Medicina Funzionale Integrata - AIMF-Heath, che si terrà a Milano sabato 1 marzo 2025 (Hotel Enterprise, C.so Sempione 91, dalle ore 9 alle 18. Il titolo è 'Ripensare il cancro nell'era post-genomica: il ruolo del micro ambiente tumorale' e si svilupperà in 3 sessioni su temi: "Una visione sistemica del cancro: genetica ed epigenetica"; "Trattamenti integrativi in oncologia: il sostegno del paziente oncologico e le sue potenziali implicazioni a livello epigenetico"; "Approcci integrativi alle cure oncologiche: applicazioni cliniche".

All'interno del convegno sarà premiato il miglior caso clinico presentato dai partecipanti.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda con i relatori, sugli argomenti che sono emersi nella giornata di studio.

La partecipazione è aperta a tutte le professioni sanitarie ed è accreditata ECM (10 punti). Per conoscere il programma i relatori e per l'iscriversi www.aimfhealth.com/secondo-congresso-di-oncologia-integrata-aimf-health-milano/

Fondamentale è la presenza di relatori di altissimo profilo internazionale, per un inquadramento del microambiente tumorale e la condivisione di strategie integrate nella terapia oncologia. Un momento di teoria e pratica per un argomento importante.

L'evento nasce a seguito degli enormi progressi della ricerca in oncologia che hanno portato a rivedere le mutazioni genetiche quale causa primaria del cancro, fino ad arrivare a livelli molto profondi di conoscenza sulle caratteristiche genetiche delle singole cellule tumorali.

Tuttavia, resta ancora difficile comprendere pienamente il processo tumorale e quindi trovare strategie di cura più efficaci di quanto attualmente vi è a disposizione.

Parallelamente, nuovi approcci di ricerca si sono affermati sul panorama scientifico internazionale, quali appunto l'epigenetica, lo studio del micro ambiente tumorale e più in generale lo studio della biologia dei sistemi.

Dunque, alla conoscenza sui geni si sta affiancando la competenza sul contesto nell'ambito del quale i geni si esprimono.

In altri termini, si sta facendo sempre più luce sul processo di espressione fenotipica e quindi su come sia possibile condizionare il comportamento delle cellule tumorali agendo sull'ambiente esterno ad esse nell'organismo. Si può parlare così di vero e proprio ecosistema all'interno del quale anche fattori quali per esempio l'attenzione alla nutrizione, eventuali cure complementari e il sostegno psicologico trovano nuove basi teorico-sperimentali scientifiche.

L'associazione di Medicina Funzionale Integrata - AIMF Health-, prima e più longeva associazione nel settore, da sempre concentrata sulla comprensione dei meccanismi alla base della malattia e sullo sviluppo di strategie terapeutiche che considerino la complessità dei fattori in gioco, con questo convegno vuole richiamare l'attenzione del mondo medico sulle novità disponibili nell'ambito della cura del cancro supportate dalle più solide basi scientifiche, in grado di integrarsi con le terapie già affermate.

PROGRAMMA

I° Sessione

Una visione sistemica del cancro: genetica ed epigenetica

"La regolazione dei processi tumorali attraverso l'epigenetica: il ruolo della Medicina Funzionale" – Ida Ferrara, Presidente AIMF Health



"How the microenvironment may change gene expression" – Stefano Fais

"Ripensare il cancro: dalla genetica all'epigenetica" – Luca Imperatori

"Una visione sistemica del cancro (e della biologia), Lectio Magistralis – Mariano Bizzarri

"La relazione tra cellule tumorali e micro ambiente extracellulare: l'interazione dinamica tra matrice extracellulare sistemica e micro ambiente distrettuale tumorale" -Fausto Generoso Bellabona

"Tumor Reversion: il tumore può essere reversibile? Modificare il contesto per trasformare il fenotipo tumorale da maligno a benigno" – Andrea Pensotti



II Sessione

Trattamenti integrativi in oncologia: il sostegno del paziente oncologico e le sue potenziali implicazioni a livello epigenetico

"Se Otto Warburg avesse ragione? L'ossigeno e la cellula tumorale" – Fabrizio Alebardi

"The interplay between mitochondria & immune- system dysregulation and they pivotal role in the developement, the progression and the treatment of cancer in a complementary approach"  Pol de Saedeleer

"Evidence based in complementary oncology. Optimal nutritional support in cancer patients" – Rudy Proesmans

"Il trattamento oncologico ottimale: adeguato supporto nutrizionale e nutraceutica integrati alle terapie antitumorali standard per ridurre la tossicità e i sintomi e migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza del malato di tumore" – Mauro Moroni

"Microbiota e terapie antitumorali: un network di interazione nel microambiente tumorale" - Viviana Contu

"Ruolo dei parassiti in oncologia" – Herbert Rainer

III Sessione

Approcci integrativi alle cure oncologiche: applicazioni cliniche

"Metabolomica: uno strumento indispensabile nel monitoraggio del paziente oncologico" – Carla Marzetti

"Il miglioramento del quadro clinico dei pazienti oncologici grazie all'integrazione con estratti di uova di pesce (studio clinico randomizzato in doppio cieco)"  Matteo Donadon

"La medicina integrativa come approccio multidisciplinare personalizzato per i pazienti oncologici: uno studio retrospettivo multicentrico" – Massimiliano Berretta

"Un team building vincente per affrontare le patologie oncologiche" - Giuseppina Busto

"Cardioncologia, mitocondri e dintorni"  Carlo Maggio

"Effetto Warburg, glicolisi aerobica attivata e benefici per le risposte ai farmaci oncologici" - Jurgen Vormann

"Farmacologia, nutrizionale della Vitamina C in oncologia: prevenzione secondaria" - Lucie Kotlarova

"Microbioma e radioterapia un network complesso per strategie terapeutiche integrative" – Martin Maffei

Premiazione del miglior studio clinico - Fausto Bellabona - Paolo Baron

Tavola rotonda Q&A

Faculty

.

Mariano Bizzarri

Medico oncologo e saggista italiano, professore associato di Patologia Clinica al Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università "La Sapienza" di Roma, dove dirige il Laboratorio di Biologia dei Sistemi; nel corso della carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui la presidenza del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI); è stato anche tra i fondatori della Società Italiana per la Biomedicina e la Biochimica Spaziali

Andrea Pensotti

Laurea in chimica farmaceutica, PhD in Scienze e Ingegneria per l'Uomo e l'Ambiente all'Università Campus Bio-Medico di Roma., Scientific Director di AuroraBiosearch;

Mauro Moroni

Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano, Ha vasta esperienza nella diagnosi e cura delle neoplasie solide, in particolare dei tumori del colon-retto, del polmone e del distretto testa-collo. Ha iniziato la sua formazione nell'ambito dell'immunoterapia dei tumori solidi al Dipartimento di Malattie Neoplastiche del Mount Sinai Medical Center di New York nel 1992.

Matteo Donadon

Medico chirurgo, professore ordinario di Chirurgia all'Università del Piemonte Orientale, dove dirige il Programma di Chirurgia Oncologica. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di professore associato di Chirurgia all'Università Humanitas e ha svolto attività clinica all'IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano.

Fabrizio Alebardi

Medico chirurgo specializzato in pediatra, master universitario in allergologia e immunologia pediatrica, ha lavorato presso la terapia intensiva cardiochirurgica pediatrica, in neonatologia ,già responsabile ospedaliero, direttore scientifico della società anti-aging della Svizzera italiana

Massimo Berretta

Medico Chirurgo, specializzato in geriatria e oncologia. Professore associato di II fascia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale del Policlinico "Gaetano Martino" dell'Università di Messina. Già responsabile della SOC Oncologia. Membro del consiglio direttivo dell'ASMO (Associazione Studi Multidisciplinari in Oncologia).

Pol De Saedeleer
Laurea in chimica farmaceutica, specializzazione in scienze della nutrizione. Presidente dell'European Congress of Integrative Medicine e consigliere dell'International Lyme and Associated Disease Society. Direttore Generale Nutrimed.

Fausto Generoso Bellabona
Medico chirurgo specializzato in Medicina Generale, Neuralterapia, Agopuntura e Medicina Funzionale. Professore ordinario per gli studi sulla matrice extracellulare presso Università Telematica ISFOA di Ginevra (CH).

Ida Ferrara
Medico chirurgo specializzato in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione. Presidente AIMF (Associazione Italiana Medicina Funzionale). Consulente specialista per le terapie per la fertilità presso la Clinica Victoria Rei di Siviglia (Spagna) e direttore del Centro Guné di Acerra. Già Clinical Research Fellow in Reproductive Medicine presso il Fertility Centre dello St Bartholomew's Hospital, parte della Queen Mary University of London.

Luca Imperatori
Medico chirurgo specializzato in oncologia, responsabile dell'Unità Operativa Semplice di "Gestione Integrata dei Tumori di Testa e Collo"presso l'Azienda Sanitaria Territoriale 1 di Pesaro- Urbino e oncologo medico presso l'Unità Operativa di Oncologia Medica del presidio di Pesaro- Fano. Consulente in oncologia integrata presso l'IRST-IRCCS di Melodia (FC).

Viviana Contu
Medico chirurgo specializzato in oncologia, direttrice del centro di Prevenzione e Oncologia Integrata presso l'ospedale Humanitas Gradenigo di Torino. Già dirigente medico di I livello presso la SC Oncologia Medica 2 ed il CAS dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. E' docente tutor del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia del polo di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia.

Stefano Fais
Medico chirurgo specializzato in Oncologia, già Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali presso l'Istituto Superiore di Sanità. Autore di più di 200 fra lavori scientifici, monografie e libri. Inventore di 10 brevetti.

Rudy Proesmans
Medico chirurgo, specializzazione in medicina nutrizionale e preventiva. Master in Medicina Ortomolecolare e oncologia integrata. Membro del consiglio direttivo della Belgian Professional Association of Orthomolecular Medicine)

Herbert Rainer
Medico Chirurgo specializzato in Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva e Medicina Interna. Consulente medico presso la casa di cura "Le Betulle" di Appiano Gentile (CO) e già responsabile della Struttura Semplice di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso AO di Busto Arsizio, presidio di Tradate. Dopo il pensionamento prosegue l'attività di libero professionista e di docente AIMF (Associazione Italiana Medicina Funzionale).

Carlo Maggio
Medico chirurgo specializzato in cardiologia, già dirigente medico di I livello quale responsabile ambulatori e centro ipertensione presso l'Unità di Terapia Intensiva Coronarica presso l'ospedale Infermi di Rivoli (TO). E' segretario Nazionale AIMF (Associazione Italiana Medicina Funzionale).

Jurgen Vormann

Ha studiato Scienza dell'alimentazione all'Università di Hohenheim di Stoccarda, ha conseguito il dottorato in Farmacologia e Tossicologia nutrizionale. Ha ottenuto l'abilitazione e la Venia Legendi per la biochimica presso l'Istituto di Biologia Molecolare e Biochimica dell'Ospedale Universitario Benjamin Franklin della Libera Università di Berlino, dove è stato nominato Professore. direttore dell'Istituto per la prevenzione e la nutrizione di Ismaning/Monaco, relatore internazionale e coordinatore di gruppi di lavoro in Europa, Stati Uniti e Australia sull'equilibrio acido-base. Ha al suo attivo 200 pubblicazioni scientifiche ed è considerato uno dei 200 maggiori esperti mondiali in materia.

Martin Maffei
Medico chirurgo specializzato in radioterapia, ricopre ad oggi il ruolo di Primario presso il reparto di Radioterapia dell'Ospedale di Bolzano, dopo averne già assunto la guida in qualità di responsabile ad interim per un periodo significativo

Giuseppina Busto

Medico chirurgo specializzazione in oncologia. Ricercatore c/o L'istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano. Già dirigente medico presso L'istituto dei tumori di Genova. Dirigente medico c/o la struttura di onco-ematologia dell'ospedale "Umberto I° di Nocera inferiore

Lucie Kotlářová
Laureata della Facoltà di Farmacia dell'Università Carolina di Hradec Králové (1997). Dal 2005 membro della commissione di accreditamento del Ministero della Salute della Repubblica Ceca. Presidente dell'Accademia di Medicina Fisiologica Regolatoria, caporedattrice della rivista di medicina integrativa 
Biotherapeutics , membro del comitato editoriale di riviste internazionali (La Medicina Biologica).Ha un'intensa attività di conferenze e pubblicazioni nel campo della farmacologia.Dal 2018 è direttrice di InPharm Clinic, una clinica privata specializzata nella prevenzione e nel trattamento integrativo di condizioni di stress acuto, cronico e pazienti oncologici, oltre che di malattie legate alla civilizzazione. Professore di Farmacologia all'Università Carlo IV di Praga.

Paolo Baron
Medico Chirurgo Iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Udine il 29.01.1981 N. 2285. Medico di Medicina Generale Ass n. 2 "Bassa Friulana" con studio informatizzato, infermiera e collaboratrice di studio dal 1982
Psicoterapeuta Iscritto all'albo degli Psicoterapeuti presso l'Ordine dei Medici della Provincia di Udine. Agopuntore Iscritto nell'Elenco dei medici Ordine dei Medici della Provincia di Udine. Omeopata Iscritto nell'Elenco dei medici Ordine dei Medici della Provincia di Udine. Fitoterapeuta Iscritto nell'Elenco dei medici Ordine dei Medici della Provincia di Udine. Ipnoterapeuta con certificazione ESH European Society of Hipnosis e SIPMU Società Scientifica Italiana Ipnosi Clinica in Psicoterapia e Medicina Umanistica. Animatore di Formazione Regionale
 FVG

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow