Il censimento degli scimpanzé si fa dalle loro voci

Una studiosa ha messo a punto un metodo di rilevazione acustica, basato sull'intelligenza artificiale, per individuare le vocalizzazioni dei questi primati tra i mille suoni della foresta africana. Per capire quanti sono e proteggerli.

Il censimento degli scimpanzé si fa dalle loro voci
Ascoltate il sonoro qui sopra: sentirete una vocalizzazione caratteristica degli scimpanzé, chiamata pant-hoot. A noi umani sembrerebbero urla nella foresta, ma per gli scimpanzé questo sonoro richiamo è un modo di comunicare su lunghe distanze. "Ha varie funzioni ecologiche e sociali, tra cui la coordinazione dei movimenti, l'individuazione di membri del gruppo, la dimostrazione di dominanza, la segnalazione di risorse o il "marcare" lo spazio al confine tra il proprio territorio e quello di un altro gruppo", dice  Adrienne Chitayat, dell'Università di Amsterdam, che da anni segue gli scimpanzé nel Parco nazionale dei monti Mahale, in Tanzania. Il censimento. Ha appena terminato un censimento della popolazione e della densità degli scimpanzé nel parco: sapere dove sono concentrati, per esempio, dà indicazioni per proteggere in modo particolare alcuni habitat ricchi di risorse per loro.. Ascolto automatico. Chitayat ha anche dimostrato il funzionamento di un sistema di rilevazione acustica basato sull'intelligenza artificiale, che analizza i suoni registrati nella foresta africana (ascoltate qui sopra alcuni esempi dei rumori prodotti da animali e dall'ambiente) e identifica in esso i "pant-hoot" degli scimpanzé. In questo modo si può determinare in modo semplice e automatico la presenza e il numero di questi animali. "L'obiettivo è aumentare l'efficienza del monitoraggio acustico passivo", spiega ancora Chitayat. "La tecnica di registrare i suoni dell'ambiente è sempre più popolare per studiare la fauna selvatica e per la conservazione, perché è un metodo non invasivo e che può raccogliere dati in modo continuo. Come si può immaginare, analizzare di persona una tale mole di dati non è pratico, quindi ci viene in aiuto l'intelligenza artificiale: il metodo che ho sviluppato analizza automaticamente le registrazioni e identifica i richiami degli scimpanzé dal rumore di fondo". Allo studio di Adrienne Chitayat dedichiamo un approfondimento su Focus n° 389. .

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow