Negli ultimi vent'anni, il nucleo interno solido della Terra potrebbe aver subito cambiamenti di forma, secondo quanto emerge dallo studio e dal confronto di onde sismiche prodotte da forti terremoti. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rivoluzionare la comprensione del cuore del nostro Pianeta. Le onde sismiche che attraversano il nucleo interno della Terra hanno mostrato variazioni nel tempo, suggerendo che qualcosa stia cambiando nella sua struttura.. Un'ipotesi. Va subito precisato che queste variazioni potrebbero anche essere spiegate da altri fenomeni, come spostamenti di masse all'interno del nucleo, anche se al momento la prima ipotesi sembra rispondere a tutte le domande che si sono posti i geofisici. . Che cos'è il nucleo? Prima di inoltrarci nella scoperta è giusto ricordare che il nucleo terrestre è composto da due parti: una esterna più liquida e una interna, solida. Poiché sia il nucleo esterno che quello interno sono composti principalmente da ferro e pochi altri elementi, la differenza di struttura fisica è legata essenzialmente alle diverse pressioni e temperature che si incontrano andando in profondità. Dove la pressione gioca un ruolo maggiore il ferro diventa solido (nucleo interno), de la pressione è inferiore lo si trova allo stato liquidi (nucleo esterno).. nucleo e onde sismiche. La rotazione del nucleo interno, rispetto al resto del Pianeta, è un fenomeno complesso che influenza diversi aspetti, tra cui la durata del giorno. Comprendere come questa rotazione cambi nel tempo è fondamentale anche per interpretare correttamente le variazioni delle onde sismiche.
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le onde sismiche generate da 128 terremoti avvenuti al largo delle coste del Sud America tra il 1991 e il 2023. Concentrandosi su onde che hanno attraversato o si sono avvicinate alla stessa area del nucleo interno a distanza di anni, i ricercatori hanno identificato 168 coppie di onde sismiche utili al loro studio. Le onde di ogni coppia che non hanno attraversato il nucleo interno condividevano uno schema simile, suggerendo che nulla era cambiato in quelle aree del nostro Pianeta tra un terremoto e l'altro. Ma le onde nelle coppie che hanno intersecato il nucleo interno non coincidevano, indicando che qualcosa nel nucleo era cambiato.. Il nucleo interno cambia forma. Questi risultati suggeriscono che il nucleo interno non solo modifica la sua velocità di rotazione nel corso dei decenni, ma cambia anche la sua forma. Ciò significa che il nucleo interno non è una "palla di ferro liscia" come si pensava, ma presenta notevoli variazioni di forma ancora tutte da definire. Questo cambiamento sarebbe causato dalla "convezione" nel nucleo esterno, ossia dalla risalita di materiale più caldo vicino al nucleo interno verso l'altro, il che esercita una trazione magnetica sul bordo meno viscoso del nucleo interno solido, o dalle interazioni tra il nucleo interno e le strutture del mantello inferiore.
Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella comprensione del nucleo interno della Terra, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati e comprenderne le dinamiche. Lo studio di un maggior numero di terremoti e misurazioni sismologiche in diverse località potrebbe fornire dati più dettagliati e aiutare a distinguere tra le diverse ipotesi.. Nuova era per la geofisica. Se confermata, la scoperta che il nucleo interno della Terra cambia forma potrebbe aprire una nuova era per la geofisica, permettendoci di comprendere meglio i processi che avvengono nel cuore del nostro pianeta e le loro implicazioni per fenomeni come il campo magnetico terrestre e l'attività vulcanica..