Il nuovo iPad economico sta arrivando, ma le novità saranno minime

Il nuovo iPad economico sta arrivando, ma le novità saranno minime Dopo oltre due anni, Apple sarebbe pronta a rinnovare il suo iPad più economico. L’ultimo aggiornamento risale all’ottobre del 2022, quando l’azienda ha introdotto il modello di decima generazione con un design rinnovato. Tuttavia, secondo le indiscrezioni, la prossima versione non apporterebbe cambiamenti significativi, limitandosi a un semplice aggiornamento hardware. Il nuovo iPad, identificato come [...]

Il nuovo iPad economico sta arrivando, ma le novità saranno minime

Il nuovo iPad economico sta arrivando, ma le novità saranno minime

Dopo oltre due anni, Apple sarebbe pronta a rinnovare il suo iPad più economico. L’ultimo aggiornamento risale all’ottobre del 2022, quando l’azienda ha introdotto il modello di decima generazione con un design rinnovato. Tuttavia, secondo le indiscrezioni, la prossima versione non apporterebbe cambiamenti significativi, limitandosi a un semplice aggiornamento hardware.

Il nuovo iPad, identificato come undicesima generazione, dovrebbe passare dal chip A14 Bionic all’A17 Pro, lo stesso processore introdotto con l’iPhone 15 Pro nel 2023. Questo aggiornamento garantirebbe un miglioramento delle prestazioni della CPU pari al 40%. Inoltre, la memoria di sistema dovrebbe raddoppiare, passando da 4 GB a 8 GB di RAM, migliorando il multitasking e la gestione delle applicazioni.

Un altro aspetto interessante riguarda il supporto ad Apple Intelligence, il pacchetto di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che Apple sta introducendo nei suoi dispositivi. Anche se troviamo un processore A17 e non un A18, la versione “Pro” dello stesso potrebbe garantire l’accesso alle funzionalità AI. Tra le novità previste ci sarebbero Genmoji, Image Playground, l’integrazione con ChatGPT e una nuova versione di Siri.

Per il resto, l’iPad 11 non dovrebbe subire altri cambiamenti significativi. Apple potrebbe aggiornare gli standard di connettività con il supporto a Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, ma il design e le caratteristiche principali non subiranno modifiche. Un’ipotesi ancora incerta riguarda l’introduzione di Stage Manager, la funzione multitasking avanzata che, fino ad ora, è stata limitata agli iPad con chip M1 o versioni più recenti.

Non è chiaro, inoltre, se Apple aumenterà la capacità di archiviazione di base, che attualmente parte da 64 GB. Un passaggio a 128 GB renderebbe l’aggiornamento più interessante, ma al momento non ci sono conferme in merito.

Il lancio del nuovo iPad economico è atteso per la primavera, ma gli utenti che si aspettavano un aggiornamento più significativo potrebbero rimanere delusi.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow